•  

    Negroni

    Le leggende intorno all’invenzione di questo tipico cocktail sono numerose ma in molti concordano sulla seguente: all’inizio del XX secolo ( nei primi del 1900) il Conte Negroni chiese ad un barista, di cui oggi non si conosce il nome,  di rinforzare il cocktail “Americano” tanto di moda allora, mettendo Leggi di più

  •  

    Tagliere di salumi

    Il tipico antipasto toscano formato da un varietà di salumi tra cui i più caratteristici sono: il prosciutto toscano, più saporito e salato rispetto al prosciutto di Parma, la finocchiona e la sbriciolona, salumi realizzati con le diverse parti del maiale lavorate con varie spezie e in particolare con semi Leggi di più

  • Pici

    “Pici” è la pasta tipica di Siena, una pasta spessa e rotonda a forma di spaghetti ma tre volte più grande per diametro. Essi sono spesso serviti “al’aglione” con salsa di aglio (o “bianco” o “rosso” con aglio e pomodoro) o con carne o sugo di selvaggina. Inoltre al giorno Leggi di più

  • Crostini coi fegatini

    Il classico crostino toscano trae le sue origini dai tempi degli antichi romani, quando era comune usare le fette di pane per raccogliere oli, sughetti e pezzetti di carne che rimanevano sui vassoi dai quali ogni commensale poteva attingere liberamente. Dal Medioevo il cibo cominciò ad essere servito in piatti Leggi di più

  • Coccoli crudo e stracchino

    I coccoli alla Fiorentina (pasta per il pane fritta) nascono originariamente come un tipico cibo da strada venduti in un cono di carta gialla assorbente, mangiati soprattutto a merenda. Negli ultimi anni invece questa usanza è andata scomparendo, diventando un tipico antipasto servito in moltissimi ristoranti e trattorie fiorentine e Leggi di più

  • Schiacciata alla fiorentina

    Al contrario di quello che si può pensare la Schiacciata alla Fiorentina, è un dolce e fonda le sue origini nella zona del Chianti, in passato venivano realizzate delle pagnotte, simili a dei panettoncini aromatizzati con sciroppo o di arancio o di menta e venivano regalate nel periodo pasquale. Oggi Leggi di più

  • Viva la pappa con il pomodoro

    Uno dei piatti principe della tradizione toscana è la pappa al pomodoro. Un primo piatto gustoso di tradizione contadina senese da sempre definito “povero” in virtù della semplicità dei suoi ingredienti, così facilmente reperibili ed economici: pane toscano, pomodoro, basilico, aglio, olio extravergine d’oliva e sale. Il pane toscano casalingo Leggi di più

  • Ricciarelli e Cavalucci

    Siena era (ed è) famosa per i suoi dolci tra cui i noti panforte e panpepato. Il repertorio delle ricette tipiche senesi contiene inoltre due biscotti particolari che vale la pena di cercare. I “Ricciarelli” sono un tipo di amaretto tradizionale italiano, inventato nel corso del 14 ° secolo, con Leggi di più

  • Panpepato e Panforte di Siena

    A differenza della maggior parte dei dolci tipici toscani solitamente poveri, il Panpepato, nato nel Medioevo, è un dolce “nobile” grazie alla presenza, appunto del pepe, spezia molto pregiata e costosa, tanto da essere accettato come merce di scambio al posto del denaro. Proprio per questo la sua lavorazione avveniva Leggi di più

  • Brigidini

    Questi dolcetti tipici di Lamporecchio, paese vicino Pistoia, probabilmente conosciuti solo in Toscana, sono delle cialde molto friabili dal tipico sapore di anice, sempre presenti a fiere e nelle feste di paese sui banchi dei “chiccai”. Leggenda vuole che furono delle monache devote a Santa Brigida (da cui deriva il Leggi di più

Showing Taste of the City 1-10 of 24