• “La Fiorentina”

    Per conoscere e scavare a fondo dell’animo burbero e polemico dei Fiorentini, non si può fare a meno di aver appreso qualche nozione sulla Fiorentina, la squadra di calcio della città. Da sempre divisi su tutto, l’unica cosa che negli anni ha sempre messo i Fiorentini d’accordo, è la passione Leggi di più

  • “A ufo”

    Nel vernacolo fiorentino non di rado capita di sentire l’espressione “A ufo”, utilizzata quando si usa fare qualcosa senza pagare, gratuitamente, per la connotazione negativa. Ma da dove nasce questo curioso modo di dire? A Firenze! L’origine va ricercata nella Lingua latina, al tempo storico del Medioevo, durante la costruzione Leggi di più

  • “Supereroi” a Firenze

    Camminando per le strade di Firenze capita spesso di vedere uno strano e coloratissimo taxi guidato da una signora altrettanto colorata e sempre sorridente. E bene, si tratta del taxi “Milano 25” di Zia Caterina, che svolge un servizio a dir poco eccezionale: accompagna gratuitamente i bambini malati di tumore Leggi di più

  • “Amici miei”

    Amici miei è un film cult (primo di una trilogia) della commedia italiana, uscito nelle sale il 10 Agosto del 1975. Girato a Firenze, racconta le avventure di quattro amici d’infanzia, sui cinquant’anni, che affrontavano le loro delusioni e amarezze coltivando l’antico gusto Toscano dello scherzo. Ogni tanto lasciano le Leggi di più

  • La regina “bruttina”

    Parliamo di Caterina Dei Medici, la regina di Francia che si portò al seguito cuochi e pasticceri fiorentini per respirare “l’aria di casa”. Si dice che fosse molto superstiziosa tanto che durante un banchetto nel 1549 fece preparare cibi e porzioni che fossero divisibili per tre, il numero perfetto: “33 Leggi di più

  • Radio CO.RA.

    CO.RA. acronimo di COmmissione RAdio, fu una radio clandestina, di fabbricazione inglese, utilizzata dalla Resistenza fiorentina tra il gennaio e il giugno del 1944 per aggiornare e tenere informati gli Alleati sugli spostamenti e le attività dei nazisti. La sua caratteristica principale fu quella di non avere una sede fissa, Leggi di più

  • Vasco Pratolini

    Considerato uno dei più importanti scrittori italiani della seconda metà del Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di Pratolini, rappresentano il momento migliore della corrente realista e, in parte, neorealista. Nato a Firenze nel 1913, nei pressi di Piazza Signoria, qui cresce ed ambienta la maggior parte dei i suoi Leggi di più

  • Lorenzo il Magnifico… Burlone

    Si dice che Lorenzo, nonostante il nome, non fosse proprio piacente ma aveva uno spirito così vivace e carismatico da passare alla storia con questa munificenza. Si dice che quando parlava il suo viso si animasse così tanto da rendere irresistibile la sua compagnia. Da buon toscano era anche incline Leggi di più

  • Le buchette del vino

    Queste strane “buchette” poste a piano terra, in corrispondenza delle cantine interne, dei grandi palazzi nobiliari nel centro storico di Firenze, formate da una piccola porta sovrastata da un arco decorato e chiusa con un’anta di legno, venivano usate per vendere il vino in maniera diretta, senza passare cioè da Leggi di più

Showing Curiocities 11-20 of 23