•  

    Tagliere di salumi

    Il tipico antipasto toscano formato da un varietà di salumi tra cui i più caratteristici sono: il prosciutto toscano, più saporito e salato rispetto al prosciutto di Parma, la finocchiona e la sbriciolona, salumi realizzati con le diverse parti del maiale lavorate con varie spezie e in particolare con semi Leggi di più

  • Pici

    “Pici” è la pasta tipica di Siena, una pasta spessa e rotonda a forma di spaghetti ma tre volte più grande per diametro. Essi sono spesso serviti “al’aglione” con salsa di aglio (o “bianco” o “rosso” con aglio e pomodoro) o con carne o sugo di selvaggina. Inoltre al giorno Leggi di più

  • Crostini coi fegatini

    Il classico crostino toscano trae le sue origini dai tempi degli antichi romani, quando era comune usare le fette di pane per raccogliere oli, sughetti e pezzetti di carne che rimanevano sui vassoi dai quali ogni commensale poteva attingere liberamente. Dal Medioevo il cibo cominciò ad essere servito in piatti Leggi di più

  • Coccoli crudo e stracchino

    I coccoli alla Fiorentina (pasta per il pane fritta) nascono originariamente come un tipico cibo da strada venduti in un cono di carta gialla assorbente, mangiati soprattutto a merenda. Negli ultimi anni invece questa usanza è andata scomparendo, diventando un tipico antipasto servito in moltissimi ristoranti e trattorie fiorentine e Leggi di più

  • La Ribollita

    Questo piatto tipicamente contadino ha radici storiche molto antiche, troviamo un’antenata della ribollita fin dal medioevo. Infatti i feudatari, coloro che possedevano i castelli, durante i loro abbondanti banchetti quasi sempre a base di carne, si facevano servire gli arrosti direttamente su delle focacce di pane azzimo mangiando così senza Leggi di più

  • Tortelli ricotta e spinaci con Ragù

    In molte regioni italiane vengono preparati ravioli ripieni di ricotta e spinaci conditi con diverse salse, in Toscana solitamente vengono serviti con il ragù. Un primo piatto tipico Maremmano e della provincia di Grosseto è il tortello con ricotta e spinaci. Si distingue dagli altri, in particolare da quello emiliano, Leggi di più

  • Seppie in zimino

    Le seppie con le bietole, o seppie in zimino, sono un tipico piatto di pesce povero preparato soprattutto nella casta livornese e pisana. Il nome “zimino” sembra derivi dall’arabo e significa “grasso”, pare che questo piatto, diffuso anche in Liguria, nacque nel periodo delle Repubbliche Marinare quando Pisa e Genova Leggi di più

  • Baccelli (fave) e pecorino toscano

    Quelli che in Toscana chiamiamo “baccelli”, e che nel resto d’Italia vengono comunemente chiamate fave, rappresentano un segno che preannuncia l’arrivo della primavera, e mangiarli crudi accompagnati da un buon pezzo di pecorino toscano è diventato quasi un rito annuale. Solitamente vengono serviti ancora all’interno dei baccelli e ogni commensale Leggi di più

  • Pappardelle con cinghiale

    Primo piatto della tradizione toscana e più in generale dell’Italia centrale, è realizzato con pasta fresca all’uovo, possibilmente fatta in casa, e carne di cinghiale lasciato marinare nel vino rosso, possibilmente Chianti, per 12 ore.