• David (Michelangelo)

    Il David è una celebre scultura, realizzata in marmo (altezza 516 cm esclusa la base, che misura circa 200 cm) da Michelangelo Buonarroti, databile tra il 1501 e l’inizio del 1504 e conservato nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Largamente considerato un capolavoro della scultura mondiale, è uno degli emblemi del Leggi di più

  •  

    Venere di Urbino

    La Venere di Urbino è un dipinto a olio su tela (119×165 cm) di Tiziano, databile al 1538 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Tiziano rappresentò la sua Venere mettendo in primo piano i riferimenti mitologici, trasponendola anzi in un ambiente domestico moderno. La sensuale dea, completamente nuda, Leggi di più

  • LA MADONNA DEL CARDELLINO

    Di Raffaello Sanzio Galleria degli Uffizi –  Sala 66 Dipinto ad olio su tavola 107 x 77 cm,  databile intorno al 1506 -1507,  eseguito durante il suo  soggiorno a Firenze da Raffaello Sanzio. Il grande maestro  arriva a Firenze  nel 1504 all’età di appena 22 anni,  dopo  una  esperienza artistica Leggi di più

  • Tondo Doni

    Il Tondo Doni (detto anche Sacra Famiglia), conservato nella Galleria degli Uffizi (sala XXV), è l’unico dipinto certo attribuito a Michelangelo giunto fino ai tempi d’oggi ed è l’unico dipinto dal grande Maestro che non sia un affresco. L’opera fu commissionata a Michelangelo dalla famiglia Doni dopo il rientro del  Leggi di più

  • Pianta del Buonsignori

    La Pianta del Buonsignori (Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratissime delineata) è una carta assonometrica della città di Firenze, realizzata ad acquaforte nel 1584 e, con aggiornamenti, nel 1594 su disegno di Stefano Buonsignori e incisione di Bonaventura Billocardi, edita da Girolamo Franceschi. Tra le copie migliori una della versione Leggi di più

  • Giuditta e Oloferne (Donatello)

    Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457. Dal 1988 è conservata nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio a Firenze. Se Donatello era stato il primo dopo gli antichi a concepire Leggi di più

  • Cacciata del Duca d’Atene

    La Cacciata del Duca di Atene è un affresco conservato nella Salotta di Palazzo Vecchio a Firenze; l’affresco, proveniente da un muro delle antiche carceri delle Stinche, è stato dubitativamente attribuito all’Orcagna e fu dipinto tra il 1343 e il 1349.

  • Battaglia di Cascina (Michelangelo)

    La Battaglia di Cascina avrebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze. Ne venne realizzato solo un perduto cartone nel 1505-1506 circa, conosciuto da studi e copie antiche, tra cui la migliore Leggi di più

Showing Artwork 1-10 of 347