• “Amici miei”

    Amici miei è un film cult (primo di una trilogia) della commedia italiana, uscito nelle sale il 10 Agosto del 1975. Girato a Firenze, racconta le avventure di quattro amici d’infanzia, sui cinquant’anni, che affrontavano le loro delusioni e amarezze coltivando l’antico gusto Toscano dello scherzo. Ogni tanto lasciano le Leggi di più

  • La regina “bruttina”

    Parliamo di Caterina Dei Medici, la regina di Francia che si portò al seguito cuochi e pasticceri fiorentini per respirare “l’aria di casa”. Si dice che fosse molto superstiziosa tanto che durante un banchetto nel 1549 fece preparare cibi e porzioni che fossero divisibili per tre, il numero perfetto: “33 Leggi di più

  • Radio CO.RA.

    CO.RA. acronimo di COmmissione RAdio, fu una radio clandestina, di fabbricazione inglese, utilizzata dalla Resistenza fiorentina tra il gennaio e il giugno del 1944 per aggiornare e tenere informati gli Alleati sugli spostamenti e le attività dei nazisti. La sua caratteristica principale fu quella di non avere una sede fissa, Leggi di più

  • Vasco Pratolini

    Considerato uno dei più importanti scrittori italiani della seconda metà del Novecento, alcuni dei racconti e romanzi di Pratolini, rappresentano il momento migliore della corrente realista e, in parte, neorealista. Nato a Firenze nel 1913, nei pressi di Piazza Signoria, qui cresce ed ambienta la maggior parte dei i suoi Leggi di più

  • Lorenzo il Magnifico… Burlone

    Si dice che Lorenzo, nonostante il nome, non fosse proprio piacente ma aveva uno spirito così vivace e carismatico da passare alla storia con questa munificenza. Si dice che quando parlava il suo viso si animasse così tanto da rendere irresistibile la sua compagnia. Da buon toscano era anche incline Leggi di più

  • Le buchette del vino

    Queste strane “buchette” poste a piano terra, in corrispondenza delle cantine interne, dei grandi palazzi nobiliari nel centro storico di Firenze, formate da una piccola porta sovrastata da un arco decorato e chiusa con un’anta di legno, venivano usate per vendere il vino in maniera diretta, senza passare cioè da Leggi di più

  • La congiura dei pazzi

    L’evento che più di ogni altro ha fomentato voci e curiosità di storici, sceneggiatori e addirittura di video game makers (Assassin’s Creed), è la congiura de Pazzi. Attentato che aveva l’obbiettivo di ribaltare la gerarchia a Firenze, togliendone ai Medici il controllo. Ai Pazzi ed ai loro alleati si aggiunse Leggi di più

  • Bartali

    Gino Bartali (18 luglio 1914 – 5 maggio 2000), per gli amici “Ginettaccio”, a causa del tuo carattere burbero e schivo, è un indimenticato campione di ciclismo, 3 volte vincitore al Giro d’Italia e 2 volte al Tour de France. Il suo nome è legato indissolubilmente a Firenze e alla Leggi di più

  • Un primato invidiabile: D.O.C.

    Parliamo della prima Denominazione D’origine Controllata della storia. Ebbene sì, il 24 settembre del 1716 nell’allora Granducato di Toscana, Cosimo III De’ Medici emanò un editto intitolato “Sopra la Dichiarazione de’ confini delle quattro regioni Chianti, Pomino, Carmignano e Valdarno Superiore” nel quale si specificavano i territori entro i quali Leggi di più

Showing Curiocities 21-29 of 29