• Villa Farnesina

    Questo “piccolo” palazzo della famiglia Farnese, sarebbe forse più corretto chiamare Villa Chigi, in onore del potente e ricco banchiere senese, Agostino Chigi, che commissionò la costruzione e decorazione di questo impressionante palazzo. Situato in una posizione tranquilla in Trastevere, la villa palatina è circondata da bellissimi giardini all’italiana. La Leggi di più

  • Gli Anglo-Fiorentini e il British Institute

    “Il doppio filare di scuri cipressi e l’intricato sottobosco di rosmarino, lavanda e roselline cinesi, il prato smaltato di giunchiglie, primavere e orchidee selvatiche, e qua e là il ronzio indaffarato delle api, componevano un quadro difficile a dimenticarsi.” …..( Janet Ross, Old Florence) Firenze custodisce meravigliosi carteggi del fastoso Leggi di più

  • Firenze, Palermo e il trono inglese

    Cosa possono avere in comune Firenze, Palermo e il trono di Inghilterra? Andiamo indietro nel tempo alla famiglia dei Medici a cercare alcune curiosità meno conosciute, che ci arrivano tramite le memorie scritte della storia di Firenze raccontata da Giorgio Vasari. Luigi di Toledo, fratello di Eleonora moglie di Cosimo Leggi di più

  • La “pelle“ di Firenze

    Il capoluogo toscano già dal XIV secolo era popolare per la produzione della pelle e per i vari procedimenti che la riguardavano, dalla concia alla vendita. La storia della lavorazione artigianale della pelle a Firenze, quindi, ha origini molto antiche. Intorno al 1282, in particolare, era nata l’arte dei Cuoiai Leggi di più

  • “Il Toni”

    Un’accezione diffusa fra vecchie e nuove generazioni, tipica degli abitanti di Firenze e dintorni, per riferirsi alla “tuta”, è “Toni” (ad esempio “Domani vado in palestra, mi metto il toni). Al di fuori dal capoluogo Toscano capita spesso di vedere l’interlocutore interdetto al cospetto di questo vocabolo così inusuale. La Leggi di più

  • “La Fiorentina”

    Per conoscere e scavare a fondo dell’animo burbero e polemico dei Fiorentini, non si può fare a meno di aver appreso qualche nozione sulla Fiorentina, la squadra di calcio della città. Da sempre divisi su tutto, l’unica cosa che negli anni ha sempre messo i Fiorentini d’accordo, è la passione Leggi di più

  • “A ufo”

    Nel vernacolo fiorentino non di rado capita di sentire l’espressione “A ufo”, utilizzata quando si usa fare qualcosa senza pagare, gratuitamente, per la connotazione negativa. Ma da dove nasce questo curioso modo di dire? A Firenze! L’origine va ricercata nella Lingua latina, al tempo storico del Medioevo, durante la costruzione Leggi di più

  • “Supereroi” a Firenze

    Camminando per le strade di Firenze capita spesso di vedere uno strano e coloratissimo taxi guidato da una signora altrettanto colorata e sempre sorridente. E bene, si tratta del taxi “Milano 25” di Zia Caterina, che svolge un servizio a dir poco eccezionale: accompagna gratuitamente i bambini malati di tumore Leggi di più

Showing Curiocities 11-20 of 29