Il Ritratto d’uomo è un dipinto a olio su tela (115×98 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1545 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Ritratto d’uomo è un dipinto a olio su tela (115×98 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1545 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.
Rissa in galleria è un dipinto di Umberto Boccioni del 1910. È conservato a Milanoo presso la Pinacoteca di Brera. È parte della collezione Emilio e Maria Jesi.
La Presentazione di Gesù al Tempio è un dipinto a olio su tavola (188×144 cm) del Romanino, databile al 1529 e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milanoo. È firmato e datato nel cartiglio Hieronimi Romani Brixiani / opus / 1529.
La Predica di san Marco ad Alessandria d’Egitto è un dipinto olio su tela (347×770 cm) di Gentile e Giovanni Bellini, databile al 1504-1507 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.
Il Polittico di Valle Romita è un dipinto a tempera e oro su tavola (280x250cm, di cui 157,20×79,6 la tavola centrale, 117,50×40 le tavole laterali inferiori e 48,9×37,8 le tavole superiori) di Gentile da Fabriano, databile al 1410-1412 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo. È firmato in Leggi di più
Il Polittico di Santa Maria delle Grazie è un dipinto tempera e olio su tavola (413×291 cm) di Vincenzo Foppa, databile al 1500-1510 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.
Il Polittico di San Luca è un’opera tempera su tavola (177×230 cm) realizzata da Andrea Mantegna tra il 1453 e il 1454 e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.
La Pietà è un dipinto a olio su tela (185×150 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1538-1545 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo. È firmato Laurentio Lotto.
La Pietà (o Cristo morto sorretto da Maria e Giovanni) è un dipinto tempera su tavola (86×107 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1465-1470 circa e conservata nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.
La Pala Sforzesca è un dipinto a tempera e olio su tavola (230×165 cm) del Maestro della Pala Sforzesca, databile al 1494-1495 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo.