• Le monete spezzate degli innocenti

    In piazza Santissima Annunziata vi è lo Spedale degli Innocenti. Spedale degli innocenti perché fu rifugio dei bambini che qui venivano abbandonati dalle madri. Lo spedale venne costruito grazie ad una donazione di un importante mercante di Prato Francesco Datini. È il primo brefotrofio d’Europa. Il brefotrofio si differenzia dall’orfanotrofio Leggi di più

  • Palazzo Vecchio

    “Palazzo Vecchio” per noi fiorentini è quel magnifico palazzo in Piazza della Signoria, che ammiriamo, fotografiamo e forse non conosciamo attentamente. Entrarci dentro e comprenderlo, forse richiede molti giorni di attento studio, ma a volte un primo passo anche approfondendo con la lettura, può stimolare la nostra curiosità. Senza soffermarmi Leggi di più

  • Il Calcio Storico fiorentino

    “Andare a vedere una partita del Calcio Storico Fiorentino” . Lo sport del calcio (soccer per gli Americani, Football per il resto del mondo) ha origini antichissime che spaziano in epoche e luoghi diversi. Già a partire dal XI secolo a.C. in Giappone e Cina si svilupparono giochi molti simili Leggi di più

  • Inferno di Dan Brown

    Inferno è la sesta fatica letteraria del noto scrittore statunitense Dan Brown, di cui ne è stato tratto l’adattamento cinematografico diretto da Ron Howard. Chi per sentito dire, chi per esperienza personale, conoscerete senz’altro i romanzi di Dan Brown a partire dal celebre “Codice da Vinci” . La curiosità di Leggi di più

  • Lo scoppio del carro

    “Andare a vedere lo scoppio del carro la mattina di Pasqua” Lo scoppio del carro è la più antica tradizione folcloristica della città e viene considerato il cuore della Pasqua a Firenze. Dal Medioevo in poi, la cerimonia ha simboleggiato la distribuzione del fuoco benedetto alla città: questo perché tre Leggi di più

  • Mostre a Palazzo Strozzi

    Palazzo Strozzi è uno dei punti fondamentali durante una visita nella città di Firenze. Esempio per eccellenza dello stile rinascimentale, Palazzo Strozzi è nato a fine 1400 ma è stato perfezionato e ingrandito fino al 1800. Palazzo Strozzi si trova in zona centrale ed è facilmente raggiungibile anche dalla Stazione Leggi di più

  • Mercato Centrale

    Visto il consistente aumento demografico di fine ‘800 e la distruzione del Mercato Vecchio per far spazio a Piazza della Repubblica, ci fu bisogno di altri mercato, oltre a quello della Loggia del Porcellino. Venne così deciso che si sarebbero costruiti tre nuovi mercati coperti : San Lorenzo , Sant’Ambrogio Leggi di più

  • Sant’Anna a Firenze

    Che cosa c’entra Sant’Anna con Firenze? I più magari non sanno che Sant’Anna è la seconda santa di Firenze, dopo San Giovanni, e viene celebrata il 26 luglio giorno in cui la città venne liberata dal dominio del Duca d’Atene Gualtieri di Brienne nel 1343, grazie a una rivolta del Leggi di più

  • David, il Repubblicano

    La coda è immensa davanti all’accademia, anche sotto il terribile sole estivo, anche nell’afa più terribile, visto anche il clima “tropicale” dell’Accademia. Tutti in fremente attesa di vedere Lui, il David di Michelangelo. Simbolo della bellezza giovanile, simbolo del vigore e modello di perfezione nell’arte. In pochi però sanno che, Leggi di più

Showing Esperienze Culturali 1-10 of 42