Il San Luca è una statua di Nanni di Banco, conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e databile al 1408-1413.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il San Luca è una statua di Nanni di Banco, conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze e databile al 1408-1413.
San Giovanni Evangelista è una scultura di Donatello in marmo (210x88x54 cm) scolpita per l’antica facciata del Duomo di Firenze ed oggi custodita nel Museo dell’Opera del Duomo. Risale al 1408-1415 e fu, con la sua carica di energia trattenuta, il modello più diretto per il Mosè di Michelangelo.
Il Sacrificio di Isacco è una scultura di Donatello e Nanni di Bartolo proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1421. È in marmo bianco a grandezza naturale (188×56 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Nonostante il gruppo di Leggi di più
Il Profetino (Isaia?) è un’opera attribuita a Nanni di Banco e risalente dal 1407. È in marmo bianco e misura 131 cm di altezza. L’opera, proveniente dalla Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, era già stata attribuita al giovane Donatello, il quale sembra aver scolpito invece l’altro Profetino Leggi di più
Il Profetino è un’opera attribuita a Donatello e risalente dal 1407. È in marmo bianco e misura 128 cm in altezza.Proveniente dalla Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, fa coppia con un altro Profetino, oggi attribuito prevalentemente a Nanni di Banco. Non è chiaro se queste due opere Leggi di più
Il Profeta imberbe è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1416-1418. È in marmo bianco a grandezza naturale (190x64x63 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.
Il Profeta pensieroso è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1418-1420. È in marmo bianco a grandezza naturale (193x64x44 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.
La Pietà Bandini, o del Duomo/dell’Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Si tratta di una delle ultime sculture prodotte dall’artista e nella figura di Nicodemo si pensa che inserì un Leggi di più
La Madonna della Natività è un gruppo scultoreo in marmo (60×125 cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all’inizio del XIV secolo, proveniente dall’antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.
Maria Maddalena è una scultura in legno parzialmente dorato (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455. Eseguita per il Battistero fiorentino, suscitò scalpore e ammirazione a causa dello scabro realismo.