•  

    Sant’Anna Metterza

    La Madonna col Bambino e sant’Anna, detta comunemente Sant’Anna Metterza, è un dipinto, tempera su tavola (175×103 cm), di Masaccio e Masolino da Panicale, databile al 1424-1425 e conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze. L’opera è un caposaldo degli studi di Masaccio e Masolino ed uno dei dipinti chiave Leggi di più

  •  

    Doppio ritratto dei duchi di Urbino

    Il Doppio ritratto dei duchi di Urbino è un dittico, olio su tavola (47×33 cm ciascun pannello) con i ritratti dei coniugi Federico da Montefeltro e Battista Sforza, opera di Piero della Francesca databile al 1465-1472 circa e conservata nella sala 8 della Galleria degli Uffizi di Firenze. È un Leggi di più

  • LA MADONNA DEL CARDELLINO

    Di Raffaello Sanzio Galleria degli Uffizi –  Sala 66 Dipinto ad olio su tavola 107 x 77 cm,  databile intorno al 1506 -1507,  eseguito durante il suo  soggiorno a Firenze da Raffaello Sanzio. Il grande maestro  arriva a Firenze  nel 1504 all’età di appena 22 anni,  dopo  una  esperienza artistica Leggi di più

  • Tondo Doni

    Il Tondo Doni (detto anche Sacra Famiglia), conservato nella Galleria degli Uffizi (sala XXV), è l’unico dipinto certo attribuito a Michelangelo giunto fino ai tempi d’oggi ed è l’unico dipinto dal grande Maestro che non sia un affresco. L’opera fu commissionata a Michelangelo dalla famiglia Doni dopo il rientro del  Leggi di più

  • Paliotto del Salvatore

    Il Paliotto del Salvatore (Redentore benedicente tra i simboli degli evangelisti e storie della Vera Croce) è un dipinto a tempera e oro su tavola (98×198 cm) del Maestro di Tressa, datato 1215 e conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena. La data, presente sulla cornice, ne fa la più antica Leggi di più

  • Pala del Carmine

    La Pala del Carmine è un’opera a tempera e oro su tavola (191×328 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1327-1329 e conservata, in larga parte, nella Pinacoteca nazionale di Siena. Due scomparti sono poi al Norton Simon Museum di Pasadena, uno alla Yale University Art Gallery di New Haven e Leggi di più

  • Madonna Galli-Dunn

    La Madonna Galli-Dunn è un dipinto a tempera e oro su tavola (120×70 cm) di Dietisalvi di Speme, databile al 1265 circa e conservato nella Pinacoteca nazionale di Siena.

Showing Artworks 11-20 of 901