La Battesimo di Cristo è un dipinto a olio su tavola (75×166 cm) del Bacchiacca, databile al 1523 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Battesimo di Cristo è un dipinto a olio su tavola (75×166 cm) del Bacchiacca, databile al 1523 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
L’Assunzione della Vergine tra i santi Miniato e Giuliano è un dipinto a tempera e oro su tavola (150×158 cm) di Andrea del Castagno, databile al 1449-1450 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
L’Adorazione del Bambino di palazzo Medici è un’opera, tempera su tavola (129.5×118.5 cm) di Filippo Lippi, realizzata tra il 1458 e il 1460 e oggi conservata Gemäldegalerie di Berlino. Nella collocazione originale, la Cappella dei Magi di palazzo Medici-Riccardi, si trova oggi una copia antica del dipinto, dello pseudo Pier Leggi di più
L’Altare Monforte è un dipinto a olio su tavola (147×242 cm) di Hugo van der Goes, databile al 1470 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
L’Adorazione dei pastori è un dipinto a olio su tavola (97×245 cm) di Hugo van der Goes, databile al 1480 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
L’Adorazione dei Magi è un dipinto a tempera su tavola (diametro 84 cm) di Domenico Veneziano, databile al 1439-1441 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.
La Vergine in gloria e santi è un dipinto a olio su tavola (350×225 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1510-1515 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
Il ritratto femminile detto la Vecchia è un dipinto a olio su tela (68×59 cm) di Giorgione, databile al 1506 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.
L’Uomo vitruviano è un disegno a matita e inchiostro su carta (34×24 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490 circa e conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto Leggi di più
Il Trittico di San Sebastiano è un dipinto, tempera su tavola (pannello centrale 127×48 cm, pannelli laterali 103×45, lunetta 59×170) di Giovanni Bellini e altri pittori, databile al 1464-1470 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.(59×170 cm) representing the Annunciation; the left panel (127×48 cm) representing St John the Evangelist; Leggi di più