• Palazzo Abatellis

    Categoria: Musei

    Palazzo Abatellis, anche detto Palazzo Patella è situato a Palermo in via Alloro, arteria principale del quartiere della Kalsa. Ospita all’interno la Galleria Regionale.

  • Museo archeologico regionale Antonio Salinas

    Categoria: Musei

    Il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas” ha sede a Palermo, in Sicilia, e possiede una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia, nonché testimonianze di gran parte della storia siciliana. Il museo, già  Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, è stato dedicato ad Antonio Salinas, Leggi di più

  • Musei civici agli Eremitani

    Categoria: Musei

    I Musei civici agli Eremitani di Padova raggruppano il Museo archeologico e il Museo d’arte medioevale e moderna. Dal 1985 i musei sono ospitati nei chiostri dell’ex convento dei frati eremitani, restaurati secondo il progetto degli architetti Franco Albini e Franca Helg. Da alcuni anni fa parte dei musei civici Leggi di più

  • Museo dell’Opera del Duomo (Orvieto)

    Categoria: Musei

    Il Museo dell’Opera del Duomo è sito in Piazza Duomo ad Orvieto (provincia di Terni).Il museo ospita sculture e opere di varie epoche dal Duecento in poi, tra cui: terrecotte invetriate di Della Robbia, il reliquiario del cranio di San Savino, bozze su pergamena dei progetti del Duomo di Orvieto, Leggi di più

  • Palazzo Zevallos

    Categoria: Musei

    Il palazzo Zevallos (o palazzo Colonna di Stigliano) è un palazzo monumentale di Napoli ubicato nel quartiere San Ferdinando, su via Toledo.Il palazzo ospita l’omonima galleria museale, facente parte delle gallerie d’Italia di proprietà  della banca Intesa Sanpaolo, che offre tra le altre cose la visita dell’ultima opera di Caravaggio, Leggi di più

  • Palazzo Reale di Napoli

    Categoria: Musei

    Il Palazzo Reale di Napoli è una delle quattro residenze usate dalla casa reale dei Borbone di Napoli durante il Regno delle Due Sicilie; le altre tre sono la reggia di Capodimonte sita a nord del centro storico, la reggia di Caserta e la reggia di Portici alle pendici del Leggi di più

  • Museo nazionale di San Martino

    Categoria: Musei

    Il museo nazionale di San Martino fu aperto al pubblico a Napoli nel 1866, all’indomani dell’Unità  d’Italia, dopo che la Certosa inclusa tra i beni ecclesiastici soppressi, fu dichiarata monumento nazionale.Per volontà  dell’archeologo Giuseppe Fiorelli gli ambienti furono destinati a raccogliere in un museo testimonianze della vita di Napoli e Leggi di più

  • Museo archeologico nazionale di Napoli

    Categoria: Musei

    Il Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) è un museo archeologico, tra i più importanti della città  di Napoli. Vantando il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo se non il più Leggi di più

  • Galleria Estense

    Categoria: Musei

    La Galleria Estense, situata a Modena, è un museo che espone la collezione di opere d’arte che era di proprietà  dei Duchi d’Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.

  • Pinacoteca di Brera

    Categoria: Musei

    La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d’arte antica e moderna, collocata nell’omonimo palazzo di Milano.Il museo espone una delle più celebri raccolte in Italia di pittura, specializzata in pittura veneta e lombarda, con importanti pezzi di altre scuole. Inoltre, grazie a donazioni, propone un percorso espositivo che spazia Leggi di più

Showing Musei 61-70 of 108