•  

    Negroni

    Le leggende intorno all’invenzione di questo tipico cocktail sono numerose ma in molti concordano sulla seguente: all’inizio del XX secolo ( nei primi del 1900) il Conte Negroni chiese ad un barista, di cui oggi non si conosce il nome,  di rinforzare il cocktail “Americano” tanto di moda allora, mettendo Leggi di più

  •  

    Tagliere di salumi

    Il tipico antipasto toscano formato da un varietà di salumi tra cui i più caratteristici sono: il prosciutto toscano, più saporito e salato rispetto al prosciutto di Parma, la finocchiona e la sbriciolona, salumi realizzati con le diverse parti del maiale lavorate con varie spezie e in particolare con semi Leggi di più

  • Crostini coi fegatini

    Il classico crostino toscano trae le sue origini dai tempi degli antichi romani, quando era comune usare le fette di pane per raccogliere oli, sughetti e pezzetti di carne che rimanevano sui vassoi dai quali ogni commensale poteva attingere liberamente. Dal Medioevo il cibo cominciò ad essere servito in piatti Leggi di più

  • Coccoli crudo e stracchino

    I coccoli alla Fiorentina (pasta per il pane fritta) nascono originariamente come un tipico cibo da strada venduti in un cono di carta gialla assorbente, mangiati soprattutto a merenda. Negli ultimi anni invece questa usanza è andata scomparendo, diventando un tipico antipasto servito in moltissimi ristoranti e trattorie fiorentine e Leggi di più

  • Schiacciata alla fiorentina

    Al contrario di quello che si può pensare la Schiacciata alla Fiorentina, è un dolce e fonda le sue origini nella zona del Chianti, in passato venivano realizzate delle pagnotte, simili a dei panettoncini aromatizzati con sciroppo o di arancio o di menta e venivano regalate nel periodo pasquale. Oggi Leggi di più

  • Schiacciata con l’uva

    Altro dolce tradizionale e allo stesso tempo povero, è la schiacciata con l’uva, tipica del periodo autunnale e precisamente legato alla vendemmia, realizzato anticamente nelle famiglie contadine con pasta lievitata olio d’oliva, zucchero e uva. Particolare è la varietà di uva che viene utilizzata ovvero “l’uva Canaiola” un vitigno autoctono Leggi di più

  • Castagnaccio

    Tipico dolce autunnale. Questo dolce a base di farina di castagne, ha origini contadine remote, infatti la castagna era alla base dell’alimentazione delle famiglie più povere perché costava poco ed era molto nutriente. In origine veniva preparato solo con farina di castagne, acqua e quando c’era disponibilità si aggiungevano anche Leggi di più

  • La Ribollita

    Questo piatto tipicamente contadino ha radici storiche molto antiche, troviamo un’antenata della ribollita fin dal medioevo. Infatti i feudatari, coloro che possedevano i castelli, durante i loro abbondanti banchetti quasi sempre a base di carne, si facevano servire gli arrosti direttamente su delle focacce di pane azzimo mangiando così senza Leggi di più

  • Il Panino col Lampredotto

    Il lampredotto è uno dei quattro stomaci dei bovini, l’abomaso. Il nome lampredotto deriva dalla sua somiglianza con la bocca di un pesce, la lampreda, una specie di anguilla, che in passato si trovava nel fiume Arno. Ci sono molte storie circa la nascita del panino col lampredotto. Per lo Leggi di più

  • Il Gelato

    Anche il gelato come lo conosciamo noi oggi nasce nella Firenze rinascimentale grazie a un pollivendolo, tale Ruggeri, che partecipò ad un concorso indetto dalla Corte de’ Medici dal titolo “il piatto più singolare che si fosse mai visto”, preparando un “dolcetto gelato”. La ricetta però è andata persa nel Leggi di più

Showing Taste of the City 1-10 of 17