• Frontoni del Partenone

    I Frontoni del Partenone sono due complessi scultorei che decoravano il tempio di Atena Partenos nell’Acropoli di Atene. In marmo Pentelico, sono considerati i capolavori di Fidia e della scultura greca classica in generale. Le sculture frammentarie si trovano nel British Museum di Londra; una figura e le teste di Leggi di più

  • Efebo Westmacott

    L’Efebo Westmacott è una scultura di Policleto, databile al 450 a.C. circa e nota solo da copie successive, tra cui la migliore, che dà anche il nome al tipo, è nel British Museum di Londra.

  • Caduta di Fetonte

    La Caduta di Fetonte è un disegno a carboncino su carta (31,2×21,5 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1533 circa e conservato nel British Museum a Londra.

  • Bagno di uomini

    Il Bagno di uomini è una xilografia di Albrecht Dürer, databile al 1496 circa e conservata, tra le migliori copie esistenti, nel British Museum di Londra.

  • Madonna leggente (Giorgione)

    La Madonna leggente è un dipinto a olio su tavola (76×60 cm), attribuito in via dubitativa a Giorgione, databile al 1505 circa e conservato nell’Ashmolean Museum di Oxford. Il tema pittorico si inscrive in filone iconografico cristiano della Madonna leggente.

  • Incendio nella foresta

    L’Incendio nella foresta è un dipinto a olio su tavola (71,2×202 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1500-1505 circa e conservato nell’Ashmolean Museum di Oxford. Fa parte della serie delle Storie dell’umanità primitiva.

Showing Artworks 261-270 of 273