• Teseo sul Minotauro

    Teseo sul Minotauro è la prima opera scultorea che Antonio Canova realizzò una volta arrivato a Roma. Fu realizzata su commissione dello Zulian, ambasciatore della Repubblica veneta, nel 1781 e terminata due anni dopo nel 1783. Il soggetto e il modo in cui viene posto indicano quanto Canova fosse vicino Leggi di più

  • Sacrificio di Listra

    Il Sacrificio di Listra è un dipinto a tempera su carta (350×540 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina.

  • Ritratto del sultano Mehmet II

    Il Ritratto del sultano Mehmet II è una olio su tela (69.9 × 52.1 cm) appartenente alla National Gallery di Londra e conservato in deposito al Victoria and Albert Museum, che raffigura, in posizione di tre quarti, il celebre sultano e reca la data 1480. Secondo la maggior parte della Leggi di più

  • Punizione di Elima

    La Punizione di Elima è un dipinto a tempera su carta (385×445 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina.

  • Predica di san Paolo

    La Predica di san Paolo è un dipinto a tempera su carta (390×440 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina.

  • Pesca miracolosa (Raffaello)

    La Pesca miracolosa è un dipinto a tempera su carta (360×400 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina.

  • Morte di Anania

    La Morte di Anania è un dipinto a tempera su carta (385×440 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1515-1516 e conservato nel Victoria and Albert Museum di Londra. Fa parte dei cartoni per gli arazzi della Cappella Sistina.

  • Madonna Hildburgh

    La Madonna Hildburgh è un’opera della scuola di Donatello (probabilmente su disegno o su un originale perduto del maestro) in marmo (41,1×32,2 cm) conservata nel Victoria and Albert Museum di Londra. Si tratta forse di un rilievo scolpito in parti più o meno rilevanti da un allievo o dalla bottega Leggi di più

Showing Artwork 1-10 of 222