• Consegna della regola francescana

    La Consegna della regola francescana è un dipinto, tecnica mista su tavola (150×185 cm), del pittore napoletano Colantonio, facente un tempo parte di uno smembrato polittico per la chiesa di San Lorenzo Maggiore ed oggi conservato nel Museo nazionale di Capodimonte. L’opera è databile al 1445 circa.

  • Atalanta e Ippomene

    Atalanta e Ippomene è un dipinto di Guido Reni risalente al 1620-1625, custodito al Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.La tela rappresenta il mito di Atalanta, ninfa la cui imbattibile capacità nella corsa fu sconfitta solo da Ippomene tramite uno stratagemma ordito da Afrodite. Le due figure sono dipinte in Leggi di più

  • Antea (Parmigianino)

    Il Ritratto di giovane donna, detto Antea, è un dipinto a olio su tela (135×88 cm) del Parmigianino, databile al 1535 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

  • Tondo Pitti

    Il Tondo Pitti è un bassorilievo marmoreo (85×82 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1503 e il 1504 circa e collocato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

  • Putto danzante

    Il Putto danzante è un’opera bronzea attribuita a Donatello e conservata nel Museo del Bargello a Firenze. È alto 37,80 cm ed è databile al 1423-1427, periodo in cui l’artista lavorò a Siena.

  • David-Apollo

    Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

Showing Artworks 671-680 of 1907