• Quattro allegorie

    Le Quattro allegorie sono una serie di quattro tavolette dipinte a olio (32×22 cm ciascuna) di Giovanni Bellini, databili al 1490 circa e conservate nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Raffigurano la Perseveranza, la Menzogna, la Fortuna e la Prudenza.

  • Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese

    Il Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese è un telero (olio su tela, 297×527 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1495 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta dell’ultimo episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia, ma da un punto Leggi di più

  • Presentazione di Maria al Tempio (Tiziano)

    La Presentazione di Maria al Tempio è un dipinto a olio su tela (335×775 cm) di Tiziano, databile al 1534-1538 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta di un telero nella sua collocazione originale, la Sala dell’Albergo della Scuola Grande di Santa Maria della Carità, ambiente che oggi Leggi di più

  • Polittico di Santa Chiara

    Il Polittico di Santa Chiara (Polittico dell’Incoronazione della Vergine con storie di Cristo e di san Francesco) è un dipinto a tempera e oro su tavola (167×285 cm) di Paolo Veneziano, databile al 1350 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia.

  • Polittico di Ca’ Morosini

    Il Polittico di Ca’ Morosini è un dipinto tempera su tavola (pannello centrale 132×41 cm, ciascun pannello laterale 109×33 cm) di Bartolomeo Vivarini, datato 1464 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

  • Pietà Martinengo

    La Pietà Martinengo è un dipinto olio su tavola (65×90 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1505 circa e conservata nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. L’opera è firmata sulla roccia a sinistra della Vergine.

  • Pietà (Tiziano)

    La Pietà è un dipinto a olio su tela (389×351 cm) realizzato tra il 1575 ed il 1576 dal pittore italiano Tiziano e da Palma il Giovane.È conservato alle Gallerie dell’Accademia a Venezia.Nacque come ornamento per la cappella di Cristo nella Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, dove Tiziano Leggi di più

  • Nuda (Giorgione)

    La Nuda è un affresco staccato (250×140 cm) di Giorgione, databile al 1508 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Proviene dalla facciata del Fondaco dei Tedeschi.

Showing Artworks 1311-1320 of 1907