Composizione VI (195 x 300 cm), è un quadro di Vasilij Kandinskij del 1913, esposto a San Pietroburgo all’Ermitage.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Composizione VI (195 x 300 cm), è un quadro di Vasilij Kandinskij del 1913, esposto a San Pietroburgo all’Ermitage.
Attorno al 1620, van Dyck dipinse tre autoritratti, uno conservato a New York, uno a Monaco e questo a San Pietroburgo. In questo autoritratto van Dyck si mostra tranquillo e ancora una volta sicuro di sé. Indossa un abito di seta nera e mette in risalto la mano, bianca e Leggi di più
Il Trio di Detroit è un dipinto a olio su tela (84×69 cm) attribuito a Giorgione, Tiziano e Sebastiano del Piombo, databile al 1500 circa e conservato nell’Institute of Arts di Detroit.
San Girolamo nello studio è un dipinto attribuito a Jan van Eyck e bottega datato al 1442 e conservato nel Detroit Institute of Arts di Detroit. Si tratta di una pittura a olio su carta applicata su tavola e misura 20,6×13,3 cm.
San Pietro di Montefiore è un dipinto a tempera e oro su tavola (31,8×23,2 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nel Detroit Institute of Arts. Si tratta di uno scomparto della predella dello smembrato Polittico di Montefiore dell’Aso.
San Giovanni evangelista di Montefiore è un dipinto a tempera e oro su tavola (32,1×23,5 cm) di Carlo Crivelli, databile al 1471 circa e conservato nel Detroit Institute of Arts. Si tratta di uno scomparto della predella dello smembrato Polittico di Montefiore dell’Aso.
Il Ritratto di Andrea de’ Franceschi a mezza figura è un dipinto a olio su tela (95×70 cm) di Tiziano, databile al 1532 circa e conservato nel Detroit Institute of Arts.
Nicola da Tolentino soccorre un fanciullo che annega è un dipinto a olio su tavola (26,7×51,8 cm) attribuito a Raffaello, databile al 1500-1501 e conservato nel Detroit Institute of Arts. Si tratta probabilmente di uno dei frammenti della Pala Baronci, in particolare della predella.
La Pietà di Porto San Giorgio è un dipinto a tempera e oro su tavola (945×117 cm) di Carlo Crivelli, datato 1470 e conservato nel Detroit Institute of Arts. Era lo scomparto superiore del Polittico di Porto San Giorgio.
Nicola da Tolentino resuscita due colombe è un dipinto a olio su tavola (29,2×54 cm) attribuito a Raffaello, databile al 1500-1501 e conservato nel Detroit Institute of Arts. Si tratta probabilmente di uno dei frammenti della Pala Baronci, in particolare della predella.