•  

    Paolina Borghese (Canova)

    Paolina Bonaparte nella incarnazione della Venere vincitrice è una scultura neo-classica di nudo femminile a grandezza naturale di Antonio Canova. Canova ha caratterizzato in modo diverso le superfici delle diverse parti dell’opera: la consistenza dei cuscini e del materasso che si piega sotto il peso del corpo, i drappeggi del Leggi di più

  • Cappella Brancacci

    Situata all’interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, è una delle Cappelle rinascimentali più belle di Firenze. Fu voluta da Pietro Brancacci, membro di una potente famiglia fiorentina, ma gli affreschi furono commissionati da Felice Brancacci, un abbiente commerciante e politico della Firenze del ‘400, a Masolino e Masaccio Leggi di più

  • Campo italiano dopo la battaglia di Magenta

    Dipinto olio su tela ( 232 x 384 cm), eseguito intorno al 1862 e conservato presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Il livornese Giovanni Fattori ( 1826 – 1895)  fu senza dubbio il maggiore  artista italiano  del sec. XIX  e l’esponente di maggiore spicco del movimento d’avanguardia  Leggi di più