• Dinamismo di un ciclista

    Dinamismo di un ciclista è un dipinto di Umberto Boccioni realizzato nel 1913. L’opera appartiene alla Collezione Mattioli ed è attualmente conservata a Venezia in deposito a lungo termine presso la Peggy Guggenheim Collection a Palazzo Venier dei Leoni.

  • Martirio di sant’Orsola

    Il Martirio di sant’Orsola è un dipinto a olio su tela (140,5 × 170,5 cm) eseguito nel 1610 da Caravaggio e conservato presso la galleria di palazzo Zevallos a Napoli.L’opera è di fatto l’ultima pittura del Merisi, essendo stata realizzata poco prima della sua morte.

  • Pianta del Buonsignori

    La Pianta del Buonsignori (Nova pulcherrimae civitatis Florentiae topographia accuratissime delineata) è una carta assonometrica della città di Firenze, realizzata ad acquaforte nel 1584 e, con aggiornamenti, nel 1594 su disegno di Stefano Buonsignori e incisione di Bonaventura Billocardi, edita da Girolamo Franceschi. Tra le copie migliori una della versione Leggi di più

  • Giuditta e Oloferne (Donatello)

    Giuditta e Oloferne è una statua bronzea (altezza 236 cm senza zoccolo) realizzata da Donatello sul finire della sua carriera, tra il 1453 e il 1457. Dal 1988 è conservata nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio a Firenze. Se Donatello era stato il primo dopo gli antichi a concepire Leggi di più

  • Cacciata del Duca d’Atene

    La Cacciata del Duca di Atene è un affresco conservato nella Salotta di Palazzo Vecchio a Firenze; l’affresco, proveniente da un muro delle antiche carceri delle Stinche, è stato dubitativamente attribuito all’Orcagna e fu dipinto tra il 1343 e il 1349.

  • Battaglia di Cascina (Michelangelo)

    La Battaglia di Cascina avrebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze. Ne venne realizzato solo un perduto cartone nel 1505-1506 circa, conosciuto da studi e copie antiche, tra cui la migliore Leggi di più

  • Battaglia di Anghiari (Leonardo)

    La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto Sala del Gran Consiglio) di Palazzo Vecchio a Firenze. A causa dell’inadeguatezza della tecnica il dipinto subì dei danni e non si sa se i Leggi di più

Showing Artworks 141-150 of 901