• Cacio e Pepe

    Il cacio e pepe è originario di Roma ma ha poi attraversato l’intero stivale. Nulla è più semplice dei tonnarelli ( una pasta lunga simile agli spaghetti) spolverati con quintali di formaggio grattugiato ( Pecorino romano per forza) e grani di pepe nero. Il risultato è anche meglio degli ingredienti. Leggi di più

  • Carciofi

    Roma è come un carciofo, tira via uno strato e ne apparirà un altro. Durante il corso dei millenni, i Romani hanno affinato l’arte del carciofo. I Carciofi alla romana sono disponibili in tutti I supermercati e le gastronomie in tutto il paese, spelati fino al cuore e cotti, immersi Leggi di più

  • Ricciarelli e Cavalucci

    Siena era (ed è) famosa per i suoi dolci tra cui i noti panforte e panpepato. Il repertorio delle ricette tipiche senesi contiene inoltre due biscotti particolari che vale la pena di cercare. I “Ricciarelli” sono un tipo di amaretto tradizionale italiano, inventato nel corso del 14 ° secolo, con Leggi di più

  • Panpepato e Panforte di Siena

    A differenza della maggior parte dei dolci tipici toscani solitamente poveri, il Panpepato, nato nel Medioevo, è un dolce “nobile” grazie alla presenza, appunto del pepe, spezia molto pregiata e costosa, tanto da essere accettato come merce di scambio al posto del denaro. Proprio per questo la sua lavorazione avveniva Leggi di più

  • Brigidini

    Questi dolcetti tipici di Lamporecchio, paese vicino Pistoia, probabilmente conosciuti solo in Toscana, sono delle cialde molto friabili dal tipico sapore di anice, sempre presenti a fiere e nelle feste di paese sui banchi dei “chiccai”. Leggenda vuole che furono delle monache devote a Santa Brigida (da cui deriva il Leggi di più

  • Schiacciata con l’uva

    Altro dolce tradizionale e allo stesso tempo povero, è la schiacciata con l’uva, tipica del periodo autunnale e precisamente legato alla vendemmia, realizzato anticamente nelle famiglie contadine con pasta lievitata olio d’oliva, zucchero e uva. Particolare è la varietà di uva che viene utilizzata ovvero “l’uva Canaiola” un vitigno autoctono Leggi di più

  • Castagnaccio

    Tipico dolce autunnale. Questo dolce a base di farina di castagne, ha origini contadine remote, infatti la castagna era alla base dell’alimentazione delle famiglie più povere perché costava poco ed era molto nutriente. In origine veniva preparato solo con farina di castagne, acqua e quando c’era disponibilità si aggiungevano anche Leggi di più

  • La Ribollita

    Questo piatto tipicamente contadino ha radici storiche molto antiche, troviamo un’antenata della ribollita fin dal medioevo. Infatti i feudatari, coloro che possedevano i castelli, durante i loro abbondanti banchetti quasi sempre a base di carne, si facevano servire gli arrosti direttamente su delle focacce di pane azzimo mangiando così senza Leggi di più

  • Il Panino col Lampredotto

    Il lampredotto è uno dei quattro stomaci dei bovini, l’abomaso. Il nome lampredotto deriva dalla sua somiglianza con la bocca di un pesce, la lampreda, una specie di anguilla, che in passato si trovava nel fiume Arno. Ci sono molte storie circa la nascita del panino col lampredotto. Per lo Leggi di più

  • Il Gelato

    Anche il gelato come lo conosciamo noi oggi nasce nella Firenze rinascimentale grazie a un pollivendolo, tale Ruggeri, che partecipò ad un concorso indetto dalla Corte de’ Medici dal titolo “il piatto più singolare che si fosse mai visto”, preparando un “dolcetto gelato”. La ricetta però è andata persa nel Leggi di più

Showing Taste of the City 11-20 of 29