Il Donazione di Roma è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Donazione di Roma è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
La Cacciata di Eliodoro dal tempio è un affresco (circa 750×500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1511-1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane.
Il Battesimo di Costantino è un affresco della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
La Battaglia di Ostia è un affresco (circa 670×500 cm) di Raffaello Sanzio e aiuti, databile al 1514 e situato nella Stanza dell’Incendio di Borgo, una delle Stanze Vaticane.
La Battaglia di Costantino contro Massenzio è un affresco (851×376 cm) della scuola di Raffaello Sanzio, databile al 1520-1524 e situato nella Sala di Costantino, una delle Stanze Vaticane.
L’Apparizione di Dio a Noè è un affresco (base 390 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1511 e facente parte della decorazione della volta della Stanza di Eliodoro nei Musei Vaticani.
Apollo e Marsia è un affresco (120×105 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.
Adamo ed Eva è un affresco (120×105 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.
Santa Margherita è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (178×122 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1518 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. Una seconda versione (1492×122 cm), databile allo stesso periodo, è conservata nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
La Madonna del Belvedere (o Madonna del Prato) è un dipinto olio su tavola (113×88 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1506 e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. La data M.D.VI. si trova sull’orlo dell’abito della Vergine.