• Pala del Carmine

    La Pala del Carmine è un’opera a tempera e oro su tavola (191×328 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1327-1329 e conservata, in larga parte, nella Pinacoteca nazionale di Siena. Due scomparti sono poi al Norton Simon Museum di Pasadena, uno alla Yale University Art Gallery di New Haven e Leggi di più

  • Tre santi

    I Tre santi sono un dipinto a tempera e oro su tavola (ciascuno 63×33 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1315 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze. Inseriti in una cornice moderna, forse facevano parte di un presunto Polittico di Monticchiello.

  • Maestà di Cortona

    La Maestà di Cortona è un dipinto a tempera e oro su tavola (126×83 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1315-1320 circa e conservato nel Museo diocesano di Cortona. È firmato lungo il bordo inferiore.

  • Cristo risorto (Pietro Lorenzetti)

    Il Cristo risorto è un affresco staccato di Pietro Lorenzetti, databile al 1336-1337 e conservato nel Museo dell’Opera del Duomo a Siena. Proviene originariamente dalla Sala Capitolare dell’ex-convento di San Francesco, dove faceva parte di un ciclo pressoché interamente perduto, a eccezione di questa scena e della Crocifissione oggi ospitata Leggi di più