Lo Schiavo morente è una scultura marmorea (h 215 cm) di Michelangelo, databile al 1513 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Lo Schiavo morente è una scultura marmorea (h 215 cm) di Michelangelo, databile al 1513 circa e conservata nel Museo del Louvre a Parigi.
Il Tormento di sant’Antonio è un dipinto a tempera e olio su tavola (47×35 cm) attribuito a Michelangelo Buonarroti, databile al 1487-1489 e conservato nel Kimbell Art Museum di Fort Worth, Texas.
Lo Schiavo giovane è una scultura marmorea (altezza 256 cm) di Michelangelo, databile al 1525-1530 circa e conservata nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Fa parte della serie dei Prigioni non-finiti per la tomba di Giulio II.
Lo Schiavo che si ridesta è una scultura marmorea (altezza 267 cm) di Michelangelo, databile al 1525-1530 circa e conservata nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Fa parte della serie dei Prigioni non-finiti per la tomba di Giulio II.
Lo Schiavo barbuto è una scultura marmorea (h 263 cm) di Michelangelo, databile al 1525-1530 circa e conservata nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Fa parte della serie dei Prigioni non-finiti per la tomba di Giulio II.
Il San Matteo è una scultura marmorea (h 216 cm) di Michelangelo, databile al 1506 circa e conservata nella Galleria dell’Accademia a Firenze.
Lo Schiavo detto Atlante è una scultura marmorea (h 277 cm) di Michelangelo, databile al 1525-1530 circa e conservata nella Galleria dell’Accademia a Firenze. Fa parte della serie dei Prigioni non-finiti per la tomba di Giulio II.
Il Torso virile II è un bozzetto per scultura in terracotta (h 22,5 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1513 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.
Il Nudo virile I è un bozzetto scultoreo in terracotta (h 49 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1501-1503 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.
Il Torso virile I è un bozzetto per scultura in terracotta (h 23 cm) attribuito a Michelangelo, databile al 1513 circa e conservato a Casa Buonarroti a Firenze.