• Tondo Taddei

    Il Tondo Taddei è un bassorilievo marmoreo (109×109 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1504 e il 1506 circa e collocato nella Royal Academy a Londra.

  • Battaglia di Cascina (Michelangelo)

    La Battaglia di Cascina avrebbe dovuto essere un affresco di Michelangelo Buonarroti da collocare nella fiorentina sala del Maggior Consiglio (poi detta Salone dei Cinquecento) di Palazzo Vecchio, a Firenze. Ne venne realizzato solo un perduto cartone nel 1505-1506 circa, conosciuto da studi e copie antiche, tra cui la migliore Leggi di più

  • Madonna di Manchester

    La Madonna di Manchester è un dipinto incompiuto a tempera su tavola (102×76 cm) attribuito al giovane Michelangelo Buonarroti, databile al 1495-1497 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

  • Tondo Pitti

    Il Tondo Pitti è un bassorilievo marmoreo (85×82 cm) di Michelangelo, eseguito tra il 1503 e il 1504 circa e collocato nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

  • David-Apollo

    Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.

  • Bacco (Michelangelo)

    Il Bacco è una scultura marmorea (h. 174 cm, 203 con la base) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1496-1497 e conservata nel Museo nazionale del Bargello a Firenze.

  • Pietà Bandini

    La Pietà Bandini, o del Duomo/dell’Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Si tratta di una delle ultime sculture prodotte dall’artista e nella figura di Nicodemo si pensa che inserì un Leggi di più

Showing Artworks 1-10 of 23