•  

    Ratto di Proserpina (Bernini)

    Il Ratto di Proserpina è un gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini esposto nella Galleria Borghese di Roma. Fu commissionato da Scipione Borghese ed eseguito tra il 1621 e il 1622, quando l’artista aveva solo 23 anni: per l’occasione, Maffeo Barberini (il futuro Papa Urbano VIII), che si dilettava di Leggi di più

  • David (Bernini)

    Il David di Gian Lorenzo Bernini (marmo, 170 cm Roma, Galleria Borghese) che riprende il mito biblico di Davide e Golia – il quale vede Davide (David) affrontare il gigante Golia armato di una fionda (altri scultori lo raffigurano con una spada) – è stato scolpito tra il 1623 e Leggi di più

  • Capra Amaltea

    Giove bambino e un fauno nutriti dalla capra Amaltea è una scultura alta 45 cm e conservata presso la Galleria Borghese di Roma; è stata attribuita a Gian Lorenzo Bernini, da Roberto Longhi nel 1926.

  • Busto di Scipione Borghese

    Il busto di Scipione Borghese è un’opera di Gian Lorenzo Bernini scolpita nel 1632 e conservata nella galleria Borghese. Il busto vede raffigurato il cardinale Scipione Borghese.Fu commissionato da papa Urbano VIII, il pontefice che aveva affidato a Bernini il Baldacchino di San Pietro, cui l’artista lavorava nei medesimi anni. Leggi di più

  • Apollo e Dafne (Bernini)

    L’Apollo e Daphne è un gruppo scultoreo di Gian Lorenzo Bernini eseguito tra il 1622 e il 1625 e si trova nella Galleria Borghese a Roma.Era ospitato nella stessa stanza dell’Enea e Anchise seguendo il progetto ambizioso di Scipione Borghese di dare forma moderna ai miti del passato antico, offrendo Leggi di più