•  

    Paolina Borghese (Canova)

    Paolina Bonaparte nella incarnazione della Venere vincitrice è una scultura neo-classica di nudo femminile a grandezza naturale di Antonio Canova. Canova ha caratterizzato in modo diverso le superfici delle diverse parti dell’opera: la consistenza dei cuscini e del materasso che si piega sotto il peso del corpo, i drappeggi del Leggi di più

  • Teseo sul Minotauro

    Teseo sul Minotauro è la prima opera scultorea che Antonio Canova realizzò una volta arrivato a Roma. Fu realizzata su commissione dello Zulian, ambasciatore della Repubblica veneta, nel 1781 e terminata due anni dopo nel 1783. Il soggetto e il modo in cui viene posto indicano quanto Canova fosse vicino Leggi di più

  • Perseo trionfante

    Perseo trionfante è una scultura in marmo, opera di Antonio Canova realizzata tra il 1797 e il 1801. Misura in altezza 235cm ed è esposta ai Musei Vaticani a Roma.Dapprima l’opera doveva essere destinata a Giuseppe Bossi per il Foro Bonaparte a Milanoo; invece la statua fu acquistata da papa Leggi di più

  • Ercole e Lica

    Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815 e conservato alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

  • Paride (Canova)

    Paride è un’opera scultorea in marmo eseguita da Antonio Canova nei primi anni dell’Ottocento e conservata nel Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo. Ne esiste una versione anche al Metropolitan Museum di New YorkLa scultura fu realizzata su commissione di Giuseppina di Beauharnais ed esposta nel castello di Malmaison, dove suscitò Leggi di più