• Tempesta (Giorgione)

    La Tempesta è un dipinto a tempera su tela (82×73 cm) di Giorgione, databile al 1505-1508 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia. Celeberrimo capolavoro, si tratta di un appassionato omaggio alla magia della natura, oggetto di innumerevoli, e ancora non definitive, ipotesi interpretative e letture.

  • Santi Pietro e Paolo (Carlo Crivelli)

    I Santi Pietro e Paolo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (217×45 cm, misure originali circa 217×71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. È lo scomparto sinistro del Polittico del Duomo di Camerino; nello stesso museo si Leggi di più

  • Sogno di sant’Orsola

    Il Sogno di sant’Orsola è un telero (tempera su tela, 274×267 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1495 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta del sesto episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia.

  • Santi Ansovino e Girolamo

    I Santi Ansovino e Girolamo sono un dipinto a tempera e oro su tavola (2187×71 cm, misure originali circa 217×71) di Carlo Crivelli, databile a dopo il 1490 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. È lo scomparto destro del Polittico del Duomo di Camerino; nello stesso museo si Leggi di più

  • San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi

    San Girolamo e il donatore Girolamo Amadi è un’opera, tempera e resina su tavola (49×42 cm), di Piero della Francesca, databile al 1440-1450 circa e conservata nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La tavola è firmata in basso a sinistra, sul ceppo che regge il crocifisso PETRI DE BÛ[R]GO S[AN]?[T]I SEPULCRI Leggi di più

  • Sacra conversazione Giovanelli

    La Sacra conversazione Giovanelli (Madonna col Bambino tra san Giovanni Battista e una santa) è un dipinto olio su tavola (54×76 cm) di Giovanni Bellini, databile a prima del 1504 e conservata nelle Gallerie dell’Accademia a Venezia.

Showing Artworks 1301-1310 of 1907