• Ante d’organo con santi

    Le Ante d’organo con santi sono una coppia di dipinti fronte/retro a olio su tela (293×137 cm ciascuna), di Sebastiano del Piombo, databili al 1509 circa e conservate nella gallerie dell’Accademia, con provenienza dalla chiesa di San Bartolomeo a Venezia.

  • Apoteosi di Sant’Orsola e delle sue compagne

    L’Apoteosi di Sant’Orsola e delle sue compagne è un telero (tempera su tela, 481×336 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1491 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta del secondo episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia.

  • Allegoria della battaglia di Lepanto

    Allegoria della battaglia di Lepanto è un dipinto di Paolo Veronese del 1572-1573, custodito nelle gallerie dell’Accademia di Venezia ed originariamente destinato all’altare della confraternita del Rosario presso la chiesa domenicana di San Pietro Martire a Murano.

  • Giustizia (Tiziano)

    La Giustizia o Giuditta è un affresco staccato (212×346 cm) di Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nella Galleria Franchetti della Ca’ d’Oro a Venezia. Proviene dalla facciata del Fondaco dei Tedeschi.

Showing Artwork 61-65 of 65