• Madonna del Latte (Andrea Pisano)

    La Madonna del Latte, conservata al Museo Nazionale di San Matteo di Pisa, ma originariamente posta dentro una nicchia all’interno della chiesa di Santa Maria della Spina, è opera di Andrea Pisano; viene considerata un capolavoro del Trecento italiano, per la sua incredibile espressività e soprattutto per il suo stile Leggi di più

  • Guarigione del diacono Giustiniano

    La Guarigione del diacono Giustiniano è un dipinto, tempera su tavola (37×45 cm), di Beato Angelico, conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze. Faceva parte della predella con le Storie dei santi Cosma e Damiano della Pala di San Marco, oggi divisa tra più musei. Il pannello in Leggi di più

  • Crocifisso n. 20

    Il Crocifisso n. 20 è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su pergamena applicata alla tavola (297×234 cm) del Maestro bizantino del Crocifisso di Pisa, databile al 1210 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

  • Crocifisso di San Ranierino

    Il Crocifisso di San Ranierino è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Giunta Pisano, databile al 1250 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa. È firmata [Iunta] Pisanus me fecit. Si tratta di uno dei tre crocifissi sicuramente riferibili al Leggi di più

  • Crocifisso di San Benedetto

    Il Crocifisso di San Benedetto è una croce sagomata e dipinta su entrambi i lati a tempera e oro su tavola attribuito a Giunta Pisano, databile al 1250 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa.

  • Crocifisso di Fucecchio

    Il Crocifisso di Fucecchio è una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola (156×100 cm) di Berlinghiero Berlinghieri, databile al 1230-1235 circa e conservata nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa. È firmata BERLINGERIUS VULTERRANUS ME PINXIT.

  • Trasfigurazione (Angelico)

    La Trasfigurazione è uno degli affreschi di Beato Angelico che decorano il convento di San Marco a Firenze. Misura 189×159 cm e si tratta di una delle opere sicuramente autografe del maestro, risalente al 1438-1440.

  • Tabernacolo dei Linaioli

    Il Tabernacolo dei Linaioli è un tempietto marmoreo di Lorenzo Ghiberti con pitture di Beato Angelico (tempera su tavola 260×330 cm). L’opera, conservata nel Museo nazionale di San Marco di Firenze, risale al 1432-1433.

Showing Artworks 51-60 of 439