• Profeta imberbe

    Il Profeta imberbe è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1416-1418. È in marmo bianco a grandezza naturale (190x64x63 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Profeta pensieroso

    Il Profeta pensieroso è una scultura di Donatello proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto, risalente al 1418-1420. È in marmo bianco a grandezza naturale (193x64x44 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Pietà Bandini

    La Pietà Bandini, o del Duomo/dell’Opera del Duomo, è una scultura marmorea (h. 226 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1547-1555 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze. Si tratta di una delle ultime sculture prodotte dall’artista e nella figura di Nicodemo si pensa che inserì un Leggi di più

  • Madonna della Natività

    La Madonna della Natività è un gruppo scultoreo in marmo (60×125 cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all’inizio del XIV secolo, proveniente dall’antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.

  • Maddalena penitente (Donatello)

    Maria Maddalena è una scultura in legno parzialmente dorato (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1453 e il 1455. Eseguita per il Battistero fiorentino, suscitò scalpore e ammirazione a causa dello scabro realismo.

  • Madonna dagli occhi di vetro

    La Madonna dagli occhi di vetro è un gruppo scultoreo in marmo (173×72 cm) di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile all’inizio del XIV secolo, proveniente dall’antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservato nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.

  • Geremia (Donatello)

    Geremia è una statua di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1427-1435. È in marmo bianco a grandezza naturale (191x45x45 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Fede (Tino di Camaino)

    La Fede è un frammento di scultura marmorea a tutto tondo (64×46 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. In tutta probabilità proviene dal gruppo scultoreo con le Virtù teologali originariamente sopra la porta est del battistero di Firenze.

  • Creazione di Eva (Donatello)

    La Creazione di Eva è una formella in terracotta verniciata attribuita al giovane Donatello. viene fatta risalire al 1405 o 1407 (nel qual caso sarebbe la prima opera conosciuta dell’artista) o al 1410 circa, ed è conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. Forse proviene dallo stesso cassone anche Leggi di più

  • Cantoria di Luca della Robbia

    La Cantoria di Luca della Robbia è un’opera scolpita per la cattedrale di Santa Maria del Fiore di Firenze ed oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo, davanti all’altra cantoria di Donatello. Considerata uno dei capolavori del primo rinascimento fiorentino, fu scolpita tra il 1431 e il 1438 ed è Leggi di più

Showing Artwork 11-20 of 21