• Madonna della Rosa (Orsanmichele)

    Il gruppo scultoreo della Madonna della Rosa, attribuito a Piero di Giovanni Tedesco, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionato dall’Arte dei Medici e Speziali e risale al 1399 circa. È in marmo ed è Leggi di più

  • Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)

    Il gruppo statuario dell’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dal Tribunale di Mercatanzia e risale al 1466/67-1483. È in bronzo ed è alta 241 (il Cristo) Leggi di più

  • Fede e Carità

    Fede e Carità sono un affresco staccato (430×500 cm) di Pontormo, databile al 1513, proveniente dall’arcone centrale del portico della basilica della Santissima Annunziata di Firenze e oggi conservato nel Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto.

  • Madonna della Mela

    La Madonna della Mela è un’opera in terracotta attribuita a Donatello o a Luca della Robbia e conservata nel Museo Bardini a Firenze. Misura 90×64 cm ed è databile al primo quarto del Quattrocento.Dall’inventario del museo si sa solo che Stefano Bardini la annotò come proveniente da Scarperia. L’attribuzione è Leggi di più

  • Madonna dei Cordai

    La Madonna dei Cordai è un’opera attribuita a Donatello e databile al 1433-1435 circa e conservata nel Museo Bardini di Firenze. L’opera è polimaterica: su una base in legno bulinato con riempimenti in cocciopesto si trova la Madonna col Bambino, in stucco policromo, con uno sfondo mosaicato a tessere di Leggi di più

  • Ercole al bivio

    Ercole al bivio è un dipinto a olio su tavola (60×155 cm) di Domenico Beccafumi, databile al 1520-1525 circa e conservato nel Museo Bardini di Firenze.

  • Carità (Tino di Camaino)

    La Carità è una scultura marmorea a tutto tondo (136×71 cm) di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo Bardini di Firenze. In tutta probabilità proviene dal gruppo scultoreo con le Virtù teologali originariamente sopra la porta est del battistero di Firenze.

  • Tondo Baduel

    Il Tondo Baduel è un dipinto a tempera su tavola (diametro 155 cm) di Luca Signorelli, databile al 1492-1500 circa e conservato nel Museo Bandini a Fiesole.

Showing Artwork 91-100 of 347