• Giuditta e Oloferne (Michelangelo)

    Giuditta e Oloferne è un affresco (570×970 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1508 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Giosia Ieconia e Salatiel

    La lunetta di Giosia, Ieconia e Salatiel venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma. Venne realizzata nell’ambito dei lavori alla decorazione della volta, commissionata da Giulio II.

  • Giona (Michelangelo)

    Il profeta Giona (400×380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Gioele (Michelangelo)

    Il profeta Gioele (355×380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Giacobbe e Giuseppe

    La lunetta di Giacobbe e Giuseppe venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508 circa e fa parte della decorazione della parete di fondo della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma. Venne realizzata nell’ambito dei lavori alla decorazione della volta, commissionata da Giulio II.

  • Geremia (Michelangelo)

    Il profeta Geremia (390×380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Ezechiele (Michelangelo)

    Il profeta Ezechiele (365×380 cm) venne affrescato da Michelangelo Buonarroti nel 1511 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Filosofia (Raffaello)

    Filosofia è un affresco (diametro 180 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.

  • Ezechia Manasse e Amon

    La lunetta di Ezechia, Manasse e Amon venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma. Venne realizzata nell’ambito dei lavori alla decorazione della volta, commissionata da Giulio II.

Showing Artworks 451-460 of 901