• Poesia (Raffaello)

    Poesia è un affresco (diametro 180 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1508 e facente parte della decorazione della volta della Stanza della Segnatura nei Musei Vaticani.

  • Perseo trionfante

    Perseo trionfante è una scultura in marmo, opera di Antonio Canova realizzata tra il 1797 e il 1801. Misura in altezza 235cm ed è esposta ai Musei Vaticani a Roma.Dapprima l’opera doveva essere destinata a Giuseppe Bossi per il Foro Bonaparte a Milanoo; invece la statua fu acquistata da papa Leggi di più

  • Naasson

    La lunetta di Naasson venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma. Venne realizzata nell’ambito dei lavori alla decorazione della volta, commissionata da Giulio II.

  • Ozia Ioatam e Acaz

    La lunetta di Ozia, Ioatam e Acaz venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1511 circa e fa parte della decorazione delle pareti della Cappella Sistina nei Musei Vaticani a Roma. Venne realizzata nell’ambito dei lavori alla decorazione della volta, commissionata da Giulio II.

  • Messa di Bolsena

    La Messa di Bolsena è un affresco (circa 660×500 cm) di Raffaello e aiuti, databile al 1512 e situato nella Stanza di Eliodoro, una delle Stanze Vaticane. Raffigura il miracolo eucaristico di Bolsena.

  • Madonna di Foligno

    La Madonna di Foligno è un dipinto a olio su tavola trasportata su tela (320 × 194 cm) di Raffaello, databile al 1511-1512 e conservato nella Pinacoteca Vaticana nella Città del Vaticano.

  • Lunette della Cappella Sistina

    Le lunette della Cappella Sistina sono una serie di affreschi di Michelangelo Buonarroti, databili al 1508-1512. Esse coronano le pareti della cappella, a ridosso della volta. Pur non facendone fisicamente parte, esse sono in genere assimilate alla volta negli studi, poiché facenti parte del medesimo programma iconografico e della stessa Leggi di più

Showing Artworks 421-430 of 901