La Madonna d’Orleans è un dipinto a olio su tavola (29×21 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
La Madonna d’Orleans è un dipinto a olio su tavola (29×21 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1506 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.
Il Ritratto di Simonetta Vespucci come Cleopatra è un dipinto a tempera su tavola (57×42 cm) di Piero di Cosimo, databile al 1480 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.
Ester scelta da Assuero è un dipinto a tempera su tavola (47×131 cm) di Filippino Lippi, databile al 1480 circa e conservato nel Museo Condé di Chantilly.
Le Storie della Sacra Cintola sono una serie di dipinti a tempera e oro su tavola (in totale 27,5×222 cm) di Bernardo Daddi, databili al 1337-1338 e conservati nel Museo civico a Prato. Si tratta della predella di un polittico perduto, proveniente dal Duomo di Prato.
La Madonna della Cintola è opera, tempera su tavola (207×200 cm) di Filippo Lippi e aiuti, realizzata tra il 1456 e il 1460 e conservata nel Museo Civico di Prato.
Il Polittico della Madonna e quattro santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (128×222 cm) di Bernardo Daddi, databili al 1332-1335 circa e conservato nel Museo civico a Prato.
La Madonna del Ceppo è un dipinto, tempera su tavola (187×120 cm) di Filippo Lippi, databile al 1452-1453 e conservato nel Museo civico di Prato.
La Crocifissione è un dipinto a tempera su tavola (31,2×23,5 cm) di Filippino Lippi, databile al 1501 circa e conservato nel Museo civico di Prato.
L’Annunciazione con san Giuliano è un dipinto, tempera su tavola (73×48 cm) di Filippo Lippi e aiuti, databile al 1455 circa e conservato nel Museo civico di Prato.
La Madonna col Bambino è un dipinto a olio su tavola di Cima da Conegliano databile 1496 e conservato nel Museo Civico di Palazzo Elti di Gemona del Friuli.