• Annunciazione di Cortona

    L’Annunciazione di Cortona è un dipinto di Beato Angelico (tempera su tavola, cm 175×180), conservato nel Museo diocesano di Cortona e databile al 1430 circa. L’opera è probabilmente la prima di una serie di tre grandi tavole dell’Annunciazione dipinte dall’Angelico negli anni trenta del Quattrocento; le altre due sono l’Annunciazione Leggi di più

  • Madonna di Vico l’Abate

    La Madonna di Vico l’Abate è un dipinto a tempera e oro su tavola (150×78 cm) di Ambrogio Lorenzetti, datato al 1319 e conservato nel Museo di San Casciano a San Casciano in Val di Pesa (FI).

  • Santo Stefano (Ghiberti)

    La statua di Santo Stefano di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte della Lana e risale al 1427-1428. È in bronzo ed è alta 260 cm. Oggi si trova conservata all’interno Leggi di più

  • Sant’Eligio (Nanni di Banco)

    La statua di Sant’Eligio di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte dei Maniscalchi e risale al 1417-1421 circa, collocata in situ nel 1422 circa. È in marmo apuano ed è Leggi di più

  • San Matteo (Ghiberti)

    La statua di San Matteo di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte del Cambio e risale al 1419-1422/23. È in bronzo ed è alta 270 cm. L’originale è conservato nel Museo Leggi di più

Showing Artwork 701-710 of 1890