• Lo Chahut

    Lo Chahut è un olio su tela realizzato tra il 1889 ed il 1890 dal pittore francese Georges-Pierre Seurat. Il dipinto è conservato nel Museo Kröller-Müller di Otterlo.Lo Chahut era un ballo, simile al can-can, molto di moda sul finire dell’Ottocento nei locali parigini.Il dipinto trae ispirazione da una poesia Leggi di più

  • Les Alyscamps

    Les Alyscamps è un dipinto a olio su tela (73×92 cm) realizzato nel 1888 da Vincent Van Gogh.È conservato nel Rijksmuseum Kröller-Müller di Otterlo.Gli Alyscamps sono una necropoli di Arles, città del dipartimento delle Bocche del Rodano dove Vincent Van Gogh si recò spesso a dipingere nell’autunno del 1888, in Leggi di più

  • La Berceuse

    La Berceuse è un dipinto a olio su tela (92×73 cm) realizzato nel 1889 dal pittore Vincent Van Gogh. È conservato nel Museo Kröller-Müller di Otterlo.Il dipinto raffigura Augustine Roulin, moglie del postino amico di Van Gogh (ritratto anch’egli nel quadro Il postino Joseph Roulin).L’opera è influenzata del cloisonnisme di Leggi di più

  • Il ponte di Langlois

    Il ponte di Langlois è una serie di quadri dipinti tra il 1888 e il 1889 da Vincent Van Gogh.Le differenti versioni sono conservate presso il Rijksmuseum Kröller-Müller di Otterlo (F 397), il Museo Wallraf-Richartz di Colonia (F 570) e il Museo Van-Gogh di Amsterdam (F 400). Una quarta versione Leggi di più

  • Angolo di una darsena Honfleur

    Angolo di una darsena, Honfleur (Coin d’un bassin, Honfleur) è un dipinto a olio su tela (81 × 65 cm) realizzato nel 1886 dal pittore Georges-Pierre Seurat. È conservato nel Museo Kröller-Müller di Otterlo.Seurat dipinse questo quadro durante una viaggio a Honfleur nell’estate del 1886.

  • Trittico Carnesecchi

    Il Trittico Carnesecchi era un’opera di Masolino alla quale partecipò, pare, anche Masaccio. Rappresentava la Madonna col Bambino tra i santi Caterina d’Alessandria e Giuliano. Smembrato nel XVII secolo, è oggi perduto tranne lo scomparto del San Giuliano (Museo diocesano di Santo Stefano al Ponte, Firenze) e uno dei tre Leggi di più

  • Tre santi

    I Tre santi sono un dipinto a tempera e oro su tavola (ciascuno 63×33 cm) di Pietro Lorenzetti, databile al 1315 circa e conservato nel Museo Horne di Firenze. Inseriti in una cornice moderna, forse facevano parte di un presunto Polittico di Monticchiello.

Showing Artwork 681-690 of 1890