• Disputa di santo Stefano

    La Disputa di santo Stefano è un dipinto olio su tavola (147×172 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1514 e conservato nella Pinacoteca di Brera a Milanoo. Si tratta di uno dei cinque teleri (di cui uno perduto) eseguiti per la Scuola dei Laneri di Venezia.

  • Predica di santo Stefano

    La Predica di santo Stefano è un dipinto olio su tavola (152×195 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1514 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. Si tratta di uno dei cinque teleri (di cui uno perduto) eseguiti per la Scuola dei Laneri di Venezia.

  • Caccia in laguna

    La Caccia in laguna è un dipinto olio su tavola (76×65 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1490-1495 circa e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.

  • Sogno di sant’Orsola

    Il Sogno di sant’Orsola è un telero (tempera su tela, 274×267 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1495 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta del sesto episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia.

  • Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese

    Il Ritorno degli ambasciatori alla corte inglese è un telero (olio su tela, 297×527 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1495 circa e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta dell’ultimo episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia, ma da un punto Leggi di più

  • Miracolo della Croce a Rialto

    Il Miracolo della Croce a Rialto (o Guarigione dell’ossesso) è un telero (tempera su tela, 365×389 cm) di Vittore Carpaccio, databile al 1494 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta forse del primo episodio dipinto per la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista.

  • Martirio dei pellegrini e funerali di sant’Orsola

    Il Martirio dei pellegrini e funerali di sant’Orsola è un telero (tempera su tela, 271×561 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1493 e conservato nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Si tratta del quarto episodio dipinto per le Storie di sant’Orsola, già nella Scuola di Sant’Orsola a Venezia.

Showing Artworks 1-10 of 20