• Lucrezia romana (Parmigianino)

    La Lucrezia romana è un dipinto a olio su tavola (68×52 cm) del Parmigianino, databile al 1540 e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli. Tradizionalmente è indicato come l’ultimo lavoro dell’artista prima di morire, a trentasette anni.

  • La Zingarella

    La Zingarella è un dipinto a olio su tavola (49×37 cm) di Correggio, databile al 1516-1517 circa e conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

  • Fondazione di Santa Maria Maggiore

    La Fondazione di Santa Maria Maggiore è una tempera su tavola (144×76 cm) di Masolino, un tempo pannello centrale del recto della Pala Colonna. Oggi è conservata con il dipinto che si trovava sul rovescio (l’Assunzione della Vergine) nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

  • Flagellazione di Cristo (Caravaggio)

    Flagellazione di Cristo è un dipinto a olio su tela (286×213 cm) realizzato tra il 1607 ed il 1608 dal pittore italiano Caravaggio.È conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.Secondo il resoconto di Giovanni Pietro Bellori, questo dipinto fu commissionato per adornare la cappella della famiglia De Franchis nella Leggi di più

  • Crocifissione (Masaccio)

    La Crocifissione è un dipinto tempera su tavola di Masaccio, facente parte dello smembrato e in parte disperso Polittico di Pisa, del quale costituiva il comparto centrale superiore. L’opera misura 83×63 cm, risale al 1426 ed è oggi conservata al Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

  • Danae (Tiziano Napoli)

    Danae è un dipinto a olio su tela (120×172 cm) realizzato nel 1545 dal pittore italiano Tiziano Vecellio.È conservato nel Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.Il singolare concepimento di Danae, figlia di Acrisio, re di Argo, da parte di Giove trasformato in pioggia d’oro, è stato rappresentato da più artisti Leggi di più

Showing Artworks 31-40 of 45