• Ritratto di Baldassarre Castiglione

    Il Ritratto di Baldassarre Castiglione è un dipinto a olio su tela (82×67 cm) di Raffaello, databile al 1514-1515 ed è di proprietà del Museo del Louvre di Parigi, il quale dal 4 dicembre 2012 lo ha trasferito alla sede di Lens.

  • Regno di Como

    Il Regno di Como è un dipinto a tempera e olio su tela (152×238 cm) di Lorenzo Costa il Vecchio, databile al 1511 e conservato nel Museo del Louvre a Parigi. Fu originariamente dipinto per lo studiolo di Isabella d’Este nel Castello di San Giorgio a Mantova.

  • Polittico Griffoni

    Il Polittico Griffoni è un dipinto a tempera su tavola di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti, databile al 1472-1473 circa e oggi smembrato in più musei.

  • Predica di santo Stefano

    La Predica di santo Stefano è un dipinto olio su tavola (152×195 cm) di Vittore Carpaccio, firmato e datato 1514 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi. Si tratta di uno dei cinque teleri (di cui uno perduto) eseguiti per la Scuola dei Laneri di Venezia.

  • Polittico dell’Assunta

    Il polittico dell’Assunta era un polittico a olio su tavola (i due angeli laterali sono a tempera grassa verniciata) del Moretto, databile al 1529-1530. Conservato originariamente nella basilica di Santa Maria degli Angeli di Gardone Val Trompia, in provincia di Brescia, viene smembrato nel 1805 e i pannelli sono oggi Leggi di più

  • Pellegrinaggio a Citera

    Pellegrinaggio a Citera è un’opera del 1717 di Antoine Watteau, saggio di ammissione per l’ingresso all’Accademia reale di Pittura; ora è custodita al Louvre di Parigi. Nel 1718 l’autore prepara una nuova versione del quadro con evidenti differenze, cui dona il titolo di Imbarco per Citera: questa divenne proprietà di Leggi di più

  • Pala Barbadori

    La Pala Barbadori (Madonna col Bambino, angeli, san Frediano e sant’Agostino) è un’opera, tempera su tavola (208×244 cm) di Filippo Lippi, datata al 1438. È conservata al Museo del Louvre di Parigi, mentre i tre scomparti della predella sono agli Uffizi di Firenze.

  • Nike di Samotracia

    La Nike di Samotracia è una scultura in marmo pario (h. 245 cm) di scuola rodia, attribuita a Pitocrito, databile al 200-180 a.C. circa e oggi conservata nel Museo del Louvre di Parigi.

Showing Artworks 21-30 of 72