• Testa di Cristo

    La Testa di Cristo è un disegno a gessetto e pastello su carta (40×32 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera. Si tratta di uno studio per la celebre Ultima Cena.

  • Ritratto di musico

    Il Ritratto di musico” è un dipinto a olio su tavola (44,7×32 cm) attribuito a Leonardo da Vinci, databile al 1485 circa e conservato nella Pinacoteca Ambrosiana di Milanoo.

  • Battaglia di Anghiari (Leonardo)

    La Battaglia di Anghiari era una pittura murale di Leonardo da Vinci, databile al 1503 e già commissionata per il Salone dei Cinquecento (allora detto Sala del Gran Consiglio) di Palazzo Vecchio a Firenze. A causa dell’inadeguatezza della tecnica il dipinto subì dei danni e non si sa se i Leggi di più

  • Madonna Dreyfus

    La Madonna Dreyfus (Madonna della melagrana) è un dipinto a olio su tavola (15,7×12,8 cm) attribuito a Leonardo da Vinci o Lorenzo di Credi e conservato nella National Gallery of Art di Washington. L’attribuzione a Leonardo è datata in genere al 1469 circa, facendone il primo dipinto autografo conosciuto; quella Leggi di più

  • Vergine delle Rocce (Londra)

    La seconda versione della Vergine delle Rocce è un dipinto a olio su tavola (189,5×120 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1494-1508 e conservato nella National Gallery di Londra. La prima versione del dipinto, databile al 1483-1486 circa, è invece al Museo del Louvre.

  • Cartone di sant’Anna

    Il Cartone di sant’Anna (Sant’Anna, la Madonna, il Bambino e san Giovannino) è un disegno a gessetto nero, biacca e sfumino su carta (141,5×104,6 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1501-1505 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

  • Uomo vitruviano

    L’Uomo vitruviano è un disegno a matita e inchiostro su carta (34×24 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1490 circa e conservato nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell’Accademia di Venezia. Celeberrima rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano, dimostra come esso possa essere armoniosamente inscritto Leggi di più

  • La Scapigliata

    La Testa di fanciulla (detta La Scapigliata) è un dipinto a terra ombra, ambra inverdita e biacca su tavola (24,7×21 cm) di Leonardo da Vinci, databile al 1508 circa e conservato nella Galleria nazionale di Parma.

Showing Artworks 1-10 of 13