curiocity

Cos'è Host & Guest
Il Nostro Progetto

RSS

Login | Join

curiocity

My Dashboard

Register or login with Facebook or Gplus: by proceeding, you agree to our Terms and Conditions and Privacy Policy
Login Login with facebook
Login Login with google

Nuovo Utente?Registrati Password dimenticata?

Registrati o effettua il login con Facebook o Gplus:
(Proseguendo, accettate i nostri
Termini e Condizioni e l'Informativa sulla Privacy )
CurioCity.Travel
  • Musei
  • Attrazioni
  • Art Lovers
  • CurioCity
  • Experiencity
  • Spirit of Travel
  • Taste of the City
  • Trova Host
    • Come funziona
Cos'è Host&Guest
Il nostro progetto
  • Home > Artworks > Jan van Eyck

No Records Found

Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.

Google Map Not Loaded

Sorry, unable to load Google Maps API.

Tag: Jan van Eyck

  • Stigmate di san Francesco (Jan van Eyck)

    Il Stigmate di san Francesco è il nome di due dipinti pressoché identici del pittore fiammingo Jan van Eyck. Il più antico è considerato quello del Philadelphia Museum of Art, generalmente attribuito al periodo del soggiorno in Spagna (in particolare al 1428-1429) e misurante 12,5×14,5 cm; una seconda copia più Leggi di più

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Annunciazione (Jan van Eyck Washington)

    L’Annunciazione è un dipinto olio su tavola poi trasferito su tela (93×37 cm) del pittore fiammingo Jan van Eyck, databile al 1434-1436 e conservato nella National Gallery of Art di Washington D.C. Si pensa che l’opera fosse uno scomparto di un trittico perduto.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Ritratto dei coniugi Arnolfini

    Il Ritratto dei coniugi Arnolfini è un dipinto a olio su tavola del pittore fiammingo Jan van Eyck, datato 1434. Misura 81,80×59,40 cm ed è conservato nella National Gallery di Londra. Considerato tra i capolavori dell’artista è anche una delle opere più significative della pittura fiamminga; nella sua aura complessa Leggi di più

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Ritratto del cardinale Niccolò Albergati

    Ritratto del cardinale Niccolò Albergati è un dipinto olio su tavola (34×27,5 cm) di Jan van Eyck, databile al 1431 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Trittico di Dresda

    Il Trittico di Dresda è un dipinto olio su tavola di Jan van Eyck, databile al 1437 e conservato nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Ritratto di Giovanni Arnolfini

    Il Ritratto di Giovanni Arnolfini è un dipinto olio su tavola (29×20 cm) di Jan van Eyck, databile al 1440 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Ritratto di Baudouin de Lannoy

    Il Ritratto di Baudouin de Lannoy è un dipinto olio su tavola (26×19,5 cm) di Jan van Eyck, databile al 1436-1438 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • Madonna in una chiesa gotica

    Madonna in una chiesa gotica è un dipinto olio su tavola (32×14 cm) di Jan van Eyck, databile tra il 1425 e il 1430 e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino. Forse faceva anticamente parte di un dittico.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
  • San Girolamo nello studio (Jan van Eyck)

    San Girolamo nello studio è un dipinto attribuito a Jan van Eyck e bottega datato al 1442 e conservato nel Detroit Institute of Arts di Detroit. Si tratta di una pittura a olio su carta applicata su tavola e misura 20,6×13,3 cm.

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito Pinpoint
Scrivi la tua ESPERIENZA

ExperienCity Recenti

Vedi Tutto
  • Le monete spezzate degli innocenti

    In piazza Santissima Annunziata vi è lo Spedale degli Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    1 Recensione Preferito
  • Blub – L’arte sa nuotare

    Ormai sono quasi 3 anni che nei vicoli e nelle strade Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Villa Petraia

    La Villa Medicea La Petraia si trova nella zona Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Il Calcio Storico fiorentino

    “Andare a vedere una partita del Calcio Storico Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    1 Recensione Preferito
  • Il volto nascosto del Perseo

    Sotto la Loggia dei Lanzi si trova la famosa statua Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Le Cascine: da riserva di caccia a parco cittadino

    Le Cascine furono volute dalla famiglia Medici come Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito

Ultime CurioCity

Vedi Tutto
  • Lorenzo il Magnifico… Burlone

    Si dice che Lorenzo, nonostante il nome, non fosse Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Le buchette del vino

    Queste strane “buchette” poste a piano terra, in Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Il Gallo Nero del Chianti

    Il Gallo Nero in campo oro è lo storico simbolo del Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    1 Recensione Preferito
  • Parigi e Boccaccio

    Dove è nato Giovanni Boccaccio? Giovanni Boccaccio è Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Camminando per Firenze…andai in India

    Ormai sono molti anni che la cucina orientale è Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito
  • Gli Anglo-Fiorentini e il British Institute

    “Il doppio filare di scuri cipressi e l’intricato Leggi di più [...]

    rating iconrating iconrating iconrating iconrating icon
    Preferito

Condividi con i tuoi amici!

LOGO CURIOCITY.TRAVEL

Rendiamo la tua esperienza la migliore possibile!

Cos'è Host & Guest | Il Nostro Progetto | Sottoscrivi la Newsletter | Condividi la tua esperienza | Norme per i Contenuti | Contatti

© 2016 CurioCity.Travel tutti i diritti riservati. Condizioni di utilizzo e Privacy Policy di CurioCity.Travel. CurioCity.Travel non è responsabile del contenuto dei siti esterni.

Near me
40 km