• San Luca (Giambologna)

    La statua di San Luca di Giambologna fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte dei Giudici e Notai e risale al 1597-1602. È in bronzo ed è alta 273 cm. Oggi si trova conservata Leggi di più

  • San Jacopo (Orsanmichele)

    La statua di San Jacopo attribuita a Niccolò di Pietro Lamberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte dei Vaiai e Pellicciai e risale al 1410-1422 circa. È in marmo apuano ed è alta Leggi di più

  • San Giovanni Battista (Ghiberti)

    La statua di San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte di Calimala e risale al 1412-1416. È in bronzo ed è alta 268 cm. Oggi si trova conservata Leggi di più

  • San Filippo (Nanni di Banco)

    La statua di San Filippo di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dall’Arte dei Calzolai e risale al 1410-1412 circa. È in marmo apuano ed è alta 250 cm. Oggi si Leggi di più

  • Quattro Santi Coronati (Nanni di Banco)

    Il gruppo dei Quattro Santi Coronati di Nanni di Banco fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionato dall’Arte dei Maestri di Pietra e Legname e risale al 1409 circa-1416/17. È in marmo apuano ed è Leggi di più

  • Madonna della Rosa (Orsanmichele)

    Il gruppo scultoreo della Madonna della Rosa, attribuito a Piero di Giovanni Tedesco, fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionato dall’Arte dei Medici e Speziali e risale al 1399 circa. È in marmo ed è Leggi di più

  • Incredulità di san Tommaso (Verrocchio)

    Il gruppo statuario dell’Incredulità di san Tommaso di Andrea del Verrocchio fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele. Fu commissionata dal Tribunale di Mercatanzia e risale al 1466/67-1483. È in bronzo ed è alta 241 (il Cristo) Leggi di più

Showing Artwork 711-720 of 1890