• Leda col cigno (Galleria Borghese)

    Leda col cigno è un dipinto a tempera grassa su tavola (112×86 cm) di un pittore leonardesco, probabilmente Cesare da Sesto, databile al 1510-1520 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma. Si tratta di una copia della Leda di Leonardo da Vinci.

  • Deposizione nel sepolcro (Rubens)

    Deposizione nel sepolcro, meglio noto come Compianto sul corpo di Cristo deposto o anche Sepoltura Borghese, è un dipinto a olio su tela (180×137 opera di Pieter Paul Rubens del 1601/1602 secondo il Puyvelde (1950), del 1605/1606 secondo Oldenbourg (1916), Gluck (1933) e Longhi (1928).

  • Deposizione Borghese

    La Deposizione Borghese è un dipinto a olio su tavola (184×176 cm) di Raffaello Sanzio, datato 1507, firmato (RAPHAEL URBINAS MDVII, in basso a sinistra sul gradino roccioso), e conservato nella Galleria Borghese a Roma. Si tratta dello scomparto principale della Pala Baglioni.

  • David (Bernini)

    Il David di Gian Lorenzo Bernini (marmo, 170 cm Roma, Galleria Borghese) che riprende il mito biblico di Davide e Golia – il quale vede Davide (David) affrontare il gigante Golia armato di una fionda (altri scultori lo raffigurano con una spada) – è stato scolpito tra il 1623 e Leggi di più

  • Danae (Correggio)

    La Danae è un dipinto a olio su tela (161×193 cm) di Correggio, databile al 1531-1532 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.Fa parte di una serie realizzata per il duca di Mantova Federico II Gonzaga avente per tema gli amori di Giove.

  • Dama col liocorno

    La Dama col liocorno è un dipinto a olio su tavola (65×51 cm) di Raffaello Sanzio, databile al 1505-1506 circa e conservato nella Galleria Borghese a Roma.

  • Capra Amaltea

    Giove bambino e un fauno nutriti dalla capra Amaltea è una scultura alta 45 cm e conservata presso la Galleria Borghese di Roma; è stata attribuita a Gian Lorenzo Bernini, da Roberto Longhi nel 1926.

Showing Artworks 11-20 of 26