• Croce di Lucca

    La Croce di Lucca, o di Santa Maria degli angeli, è un crocifisso sagomato e dipinto a tempera e oro su tavola di Berlinghiero Berlinghieri, databile al 1210-1220 circa e conservata nel Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca. È firmata BERLINGERIUS ME PINXIT.

  • San Paolo (Masaccio)

    Il San Paolo di Masaccio è un pannello del polittico di Pisa, datato 1426. L’opera, che occupava con tutta probabilità il registro superiore, misura 51×30 cm ed è una tempera su tavola a fondo oro. Dei vari scomparti è l’unico che sia rimasto a Pisa ed è conservato nel Museo Leggi di più

  • Polittico di Santa Caterina d’Alessandria

    Il Polittico di Santa Caterina d’Alessandria è un dipinto a tempera e oro su tavola (95×339 cm) di Simone Martini, databile al 1320 e conservato nel Museo nazionale di San Matteo a Pisa. Proviene dall’altare principale della chiesa domenicana di Santa Caterina d’Alessandria a Pisa. È il polittico più grande Leggi di più

  • Polittico di Pisa

    Il Polittico di Pisa è un’opera di Masaccio, già dipinta per la chiesa del Carmine di Pisa ed oggi smembrata in più musei e parzialmente dispersa. Documentata dal 1426, è una tempera su tavola a fondo oro. Originariamente doveva essere composta da almeno cinque scomparti, organizzati su doppio registro, per Leggi di più

  • Madonna di San Martino

    La Madonna di San Martino è un dipointo a tempera e oro su tavola (162×125 cm) del Maestro di San Martino (opera eponima), databile al 1270-1280 circa e conservato nel Museo nazionale di San Matteo di Pisa.

Showing Artworks 41-50 of 439