• Stanza di Eliodoro

    La Stanza di Eliodoro è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il secondo ad essere decorato da Raffaello Sanzio, tra il 1511 e il 1514.

  • Stanza dell’Incendio di Borgo

    La Stanza dell’Incendio di Borgo è uno degli ambienti delle Stanze di Raffaello nei Musei Vaticani. Fu il terzo a essere decorato da Raffaello Sanzio e aiuti, tra il 1514 e il luglio 1517. È l’ultima stanza in cui lavorò personalmente Raffaello. La volta invece venne affrescata dal Perugino tra Leggi di più

  • Sibilla Persica (Michelangelo)

    La Sibilla Persica (400×380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1511-1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Sibilla Libica (Michelangelo)

    La Sibilla Libica (395×380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1512 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Sibilla Eritrea (Michelangelo)

    La Sibilla Eritrea (350×380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Sibilla Delfica (Michelangelo)

    La Sibilla Delfica (350×380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Sibilla Cumana (Michelangelo)

    La Sibilla Cumana (350×380 cm) venne affrescata da Michelangelo Buonarroti nel 1508-1510 circa e fa parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Serpente di bronzo (Michelangelo)

    Il Serpente di bronzo è un affresco (585×985 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

  • Separazione della terra dalle acque

    La Separazione della terra dalle acque è un affresco (155×270 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1511-1512 circa e facente parte della decorazione della volta della Cappella Sistina, nei Musei Vaticani a Roma, commissionata da Giulio II.

Showing Artworks 401-410 of 901