• Cristo risorto (Pietro Lorenzetti)

    Il Cristo risorto è un affresco staccato di Pietro Lorenzetti, databile al 1336-1337 e conservato nel Museo dell’Opera del Duomo a Siena. Proviene originariamente dalla Sala Capitolare dell’ex-convento di San Francesco, dove faceva parte di un ciclo pressoché interamente perduto, a eccezione di questa scena e della Crocifissione oggi ospitata Leggi di più

  • Pulpito del duomo di Prato

    Il pulpito del Duomo di Prato è un’opera di Donatello e Michelozzo, databile al 1428-1438. Composto in marmo, bronzo e tessere di mosaico, è collocato sul fianco sud-est della cattedrale di Prato (i rilievi originali sono oggi nel Museo dell’Opera del Duomo) e misura in altezza 210 cm senza il Leggi di più

  • Esequie di san Girolamo

    Le Esequie di san Girolamo è una pala d’altare di Fra Filippo Lippi, tempera su tavola (268×165 cm), databile tra il 1452 e il 1460 e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Prato.

  • Porta di San Ranieri

    La Porta di San Ranieri è la porta del transetto destro del duomo di Pisa.Fu realizzata da Bonanno Pisano sul finire del XII secolo e rappresenta uno dei pochi capolavori dell’artista giunti sino ai giorni nostri. Salvatasi miracolosamente dall’incendio che devastò la cattedrale nel 1595, è oggi conservata presso il Leggi di più

  • Grifone di Pisa

    Il Grifone di Pisa è una scultura in bronzo di grandi dimensioni raffigurante un grifone, una bestia mitica, che si trova a Pisa sin dal Medioevo, anche se è un manufatto di arte islamica. Si tratta della più grande scultura islamica medievale in metallo nota (altezza 1,07 m) ed è Leggi di più

  • Maestà di Orvieto

    La Maestà di Orvieto è un dipinto a tempera e oro su tavola (238×135 cm) di Coppo di Marcovaldo, databile al 1265 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Orvieto.

  • Zuccone

    Lo Zuccone è il nome popolare della statua del Profeta Abacuc di Donatello, proveniente dalle nicchie del terzo ordine del Campanile di Giotto e risalente al 1423-1435. È in marmo bianco a grandezza naturale (195x54x38 cm) ed è oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze.

  • Testa del Battista (Tino di Camaino)

    La Testa del Battista è una scultura frammentaria marmoreo a tutto tondo di Tino di Camaino, databile al 1320 circa e conservata nel Museo dell’Opera del Duomo di Firenze. In tutta probabilità proviene da un gruppo scultoreo sopra una delle porte del battistero di Firenze.

  • Statua di Bonifacio VIII

    La statua di Bonifacio VIII è una scultura marmorea di Arnolfo di Cambio e aiuti, databile alla fine del XIII secolo, proveniente dall’antica facciata di Santa Maria del Fiore e oggi conservata nel Museo dell’Opera del Duomo a Firenze.

Showing Artworks 341-350 of 901