Il David è una Leggi di più [...]
Bacco (Caravaggio)
Artwork Category: Artwork
-
Bacco è un dipinto realizzato tra il 1596 ed il 1597 dal pittore italiano Caravaggio ed è conservato nella Galleria degli Uffizi di Firenze.
Fu commissionato dal cardinal Francesco Maria Bourbon del Monte, ambasciatore mediceo a Roma e committente e protettore del Caravaggio, per regalarlo a Ferdinando I de’ Medici in occasione della celebrazione delle nozze del figlio Cosimo II, per rinsaldare l’amicizia con Ferdinando che aveva avuto così tanta importanza per favorire la carriera del Del Monte. Il dipinto, in questo senso sarebbe concepito, secondo Maurizio Marini, come emblema oraziano dell’amicizia. L’opera inizialmente venne destinata alla villa d’Artimino, progettata da Bernardo Buontalenti e solo in seguito venne collocata presso le collezioni granducali degli Uffizi con una cornice nera filettata d’oro come riporta l’inventario mediceo del 1609. In seguito venne quasi dimenticata ed accantonata nei depositi degli Uffizi, dopo l’Unità d’Italia; la riscoperta del Bacco si deve al Marangoni, che nel 1913 la trovò in un deposito di via Lambertesca.
L’opera rappresenta Bacco, dio del vino e dell’ebbrezza. Secondo l’iconografia tradizionale è nudo, con una corona di foglie di vite o di edera, con in mano il tirso e un grappolo d’uva o una coppa di vino. In due disegni e in una tavoletta di Domenico Veneziano, Bacco in trionfo porta un cesto di frutti (i doni pagani del dio).
Il Bacco del Caravaggio si presenta seduto su di una specie di triclinio, coperto da un lenzuolo in forma di tunica che scopre parte del torso. Il dio offre la coppa di vino appena versato (se ne vedono le bollicine) con la mano sinistra, per cui si pensa che il pittore abbia usato uno specchio in cui si riflette la propria immagine (il volto è più paffuto e colorito, offrendo un’immagine di salute e abbondanza (rispetto invece al dimagrimento patologico del cosiddetto “Bacchino malato”). La mano che versa il vino non sembra sicura, ma incerta (come mostrano la posizione delle dita e le vibrazioni sul bicchiere), ed è probabile che il pittore volesse inserire un indizio di ubriachezza.
Non si conosce il modello dell’opera: alcuni sostengono che si tratti dello stesso Caravaggio (seppur molto trasformato) che avrebbe lavorato alla stesura dell’opera con un sistema di specchi; altri, invece, notano la somiglianza di questo Bacco con Mario Minniti, compagno e amico di Caravaggio, che probabilmente aveva posato in altre opere del pittore lombardo.
La mano destra del Bacco tiene un fiocco, posto in corrispondenza dell’ombelico “onfale del mondo”. Esso sarebbe da interpretarsi come il nodo che unisce Dio all’uomo, è quindi un Homo copula mundi tipico della filosofia neoplatonica di Marsilio Ficino, che unitamente all’alchimia era ben nota al cardinale.
Nel corso di una fase di restauro, le sofisticate analisi utilizzate hanno permesso di scoprire, all’interno della citata caraffa di vino, un volto di uomo, che i ricercatori ritengono essere l’autoritratto dello stesso Caravaggio.Questo elemento è presente anche nelle lingue: Inglese Francese Spagnolo Tedesco Portoghese, Portogallo Russo
-
-
0 Commenti on “Bacco (Caravaggio)”