Il Museo di Palazzo Pretorio si trova a Prato nel Palazzo Pretorio.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa si trova in Piazza del Duomo, nel palazzo che fu sala del Capitolo della Primaziale, risalente al XIII secolo, seminario, accademia di belle arti e convento.Fu inaugurato nel 1986 per ospitare il tesoro della cattedrale, i reperti rimossi dai monumenti sacri per ragioni Leggi di più
La Galleria nazionale dell’Umbria è un museo italiano. Conserva la maggiore raccolta di opere dell’arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell’arte dell’Italia centrale, dal XIII al XIX secolo.
La Pinacoteca Malaspina è la pinacoteca civica di Pavia. Attualmente è ospitata all’interno del Castello visconteo.
La Galleria nazionale di Parma si trova in piazza della Pilotta 6 a Parma, all’interno del palazzo della Pilotta. Il museo espone, tra le altre, opere di Beato Angelico, Canaletto, Correggio, Sebastiano del Piombo, Guercino, Leonardo da Vinci, Parmigianino, Tintoretto.
La Fondazione Magnani-Rocca è una raccolta privata d’arte antica e moderna nata per volontà di Luigi Magnani, critico d’arte e collezionista. Si trova in via Fondazione Magnani-Rocca, 4 a Mamiano, frazione di Traversetolo, vicino Parma.Il museo espone opere di: Gentile da Fabriano, Albrecht Dà¼rer, Vittore Carpaccio, Tiziano, Rubens, Van Dyck, Leggi di più
Palazzo Abatellis, anche detto Palazzo Patella è situato a Palermo in via Alloro, arteria principale del quartiere della Kalsa. Ospita all’interno la Galleria Regionale.
Il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas” ha sede a Palermo, in Sicilia, e possiede una delle più ricche collezioni d’arte punica e greca d’Italia, nonché testimonianze di gran parte della storia siciliana. Il museo, già Casa dei Padri della Congregazione di San Filippo Neri, è stato dedicato ad Antonio Salinas, Leggi di più
I Musei civici agli Eremitani di Padova raggruppano il Museo archeologico e il Museo d’arte medioevale e moderna. Dal 1985 i musei sono ospitati nei chiostri dell’ex convento dei frati eremitani, restaurati secondo il progetto degli architetti Franco Albini e Franca Helg. Da alcuni anni fa parte dei musei civici Leggi di più
Il Museo dell’Opera del Duomo è sito in Piazza Duomo ad Orvieto (provincia di Terni).Il museo ospita sculture e opere di varie epoche dal Duecento in poi, tra cui: terrecotte invetriate di Della Robbia, il reliquiario del cranio di San Savino, bozze su pergamena dei progetti del Duomo di Orvieto, Leggi di più