Il Polo museale di San Francesco è il museo di Montefiore dell’Aso, situato nell’ex- convento di San Francesco e inaugurato nel 2006.
No Records Found
Sorry, no record were found. Please adjust your search criteria and try again.
Il Polo museale di San Francesco è il museo di Montefiore dell’Aso, situato nell’ex- convento di San Francesco e inaugurato nel 2006.
La Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, considerata tra le pia¹ importanti della regione Marche, si trova nelle ali nord ed ovest al primo ed al secondo piano del Palazzo del Municipio nella Piazza Arringo.L allestimento ebbe inizio nell’anno 1861 per iniziativa di due ascolani: Giorgio Paci e Giulio Gabrielli, cui Leggi di più
Il museo diocesano di arte sacra di Ascoli Piceno ha sede nell’ala destra del palazzo dell’Episcopio in piazza Arringo, dove si trovano anche la pinacoteca civica e il museo archeologico statale.Creato con lo scopo di riunire e conservare la maggior parte delle opere appartenenti al patrimonio artistico della diocesi ascolana Leggi di più
Il Museo di palazzo Corboli (per esteso Museo civico archeologico e d’arte sacra palazzo Corboli) è un museo di Asciano, situato in corso Matteotti. Riunisce, dal 2008, i musei d’arte sacra e d’archeologia precedentemente separati.
Il Museo della basilica di Santa Maria delle Grazie si trova a San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo. Vi si accede dall’interno della basilica tramite una porta a destra del presbiterio o dall’esterno, tramite la scalinata sinistra del portico.
La Pinacoteca civica Francesco Podesti” di Ancona è sorta nel 1884. La sua istituzione è dovuta soprattutto al fervido interessamento del pittore anconetano Francesco Podesti, al quale la raccolta d’arte è stata ben presto dedicata. Raccoglie alcuni dipinti di valore universale per la storia dell’arte italiana e altri di grande Leggi di più
Il museo archeologico di Aidone è un museo archeologico ad Aidone, in provincia di Enna (Italia); è ospitato nel convento dei Cappuccini annesso all’omonima chiesa. à stato inaugurato nell’estate del 1984 e custodisce i reperti di oltre trent’anni di scavi a Morgantina, ordinati secondo criteri cronologici e tematici.
Il Museo archeologico regionale Pietro Griffo di Agrigento raccoglie le collezioni di materiali archeologici statali, civiche e diocesane, e costituisce un insieme organico e di particolare importanza per la comprensione della storia della città di Agrigento e del suo territorio.”